Vai al contenuto

Corridoio Vasariano: ecco la data della riapertura

Il Corridoio Vasariano, dopo anni di chiusura, finalmente sta per riaprire al pubblico.

Lo farà presumibilmente in una data simbolo per Firenze e per l’Italia tutta: il 27 maggio, giorno in cui si ricorda la terribile Strage dei Georgofili del 1993 che coinvolse anche la Galleria degli Uffizi.

E’ questa la data auspicata dall’ormai ex direttore degli Uffizi Eike Schmidt che proprio due giorni fa si è insediato presso la nuova direzione del Museo di Capodimonte di Napoli.

Annunci

Nel nuovo percorso museale ben poco rimane del precedente se non la struttura che attraversa la città di Firenze da Palazzo Vecchio fino a Palazzo Pitti.

Non saranno presenti i dipinti facenti parte della collezione degli autoritratti degli Uffizi ma verranno proposte le antiche epigrafi greche e romane sempre degli Uffizi che fino al momento erano custodite nei depositi.

Si tratta di un totale di circa trecento iscrizioni marmoree facenti parte del museo epigrafico granducale che fu realizzato fra il Seicento e il Settecento, con qualche aggiunta successiva fatta nei primi anno dell’Ottocento.

Annunci

Il Corridoio Vasariano custodirà e proporrà ai visitatori gli affreschi del Cinquecento staccati e collocati nei depositi a partire dell’Ottocento che in origine decoravano la parte esterna del corridoio che si affaccia sul Giardino di Boboli.

Inoltre all’interno del Corridoio saranno presenti due memoriali a testimonianza di due momenti molto difficili per Firenze: la Seconda Guerra Mondiale con la distruzione dei ponti perpetrata il 4 agosto del 1944 e degli edifici adiacenti e l’attentato di via dei Georgofili del 29 maggio del 1993 che causò la morte di cinque persone e ingenti danni alla Galleria degli Uffizi e alle sue opere.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

8,00 €

Annunci

Vasari Corridor: here is the reopening date

The Vasari Corridor, after years of closure, is finally about to reopen to the public.

It will presumably do so on a symbolic date for Florence and for all of Italy: May 27, the day on which the terrible Georgofili massacre of 1993 which also involved the Uffizi Gallery is remembered.

This is the date hoped for by the now former director of the Uffizi Eike Schmidt who just two days ago took office as the new director of the Capodimonte Museum in Naples.

This is the date indicated by the now former director of the Uffizi Eike Schmidt who took office just two days ago at the new management of the Capodimonte Museum in Naples. In the new museum itinerary very little remains of the previous one except the structure that crosses the city of Florence from Palazzo Vecchio to Palazzo Pitti. The paintings that are part of the Uffizi self-portraits collection will not be present but the ancient Greek and Roman epigraphs also from the Uffizi which until now were kept in storage will be on display.

These are a total of approximately three hundred marble inscriptions forming part of the grand ducal epigraphic museum which was built between the seventeenth and eighteenth centuries, with some subsequent additions made in the early nineteenth century.

The Vasari Corridor will preserve and offer visitors the sixteenth-century frescoes detached and placed in deposits since the nineteenth century which originally decorated the external part of the corridor overlooking the Boboli Gardens.

Furthermore, inside the Corridor there will be two memorials testifying to two very difficult moments for Florence: the Second World War with the destruction of the bridges perpetrated on 4 August 1944 and of the adjacent buildings and the attack in Via dei Georgofili on 29 May of 1993 which caused the death of five people and extensive damage to the Uffizi Gallery and its works.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you and will meet you in future posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

8,00 €

  • Il mio ritratto quando avevo 47 anni

    Il mio ritratto quando avevo 47 anni

    🇮🇹Questo che vi propongo è un dipinto che mi ritrae all’età di quarantasette anni, attribuito a Baccio Bandinelli… 🇬🇧What I propose to you is a painting that portrays me at the age of forty-seven, attributed to Baccio Bandinelli…

  • La disputa sulla collocazione della tomba di Giulio II

    La disputa sulla collocazione della tomba di Giulio II

    🇮🇹La collocazione della tomba di Giulio II, opera che che m’era costata quarant’anni di vita e così tante tribolazioni, fu un tira e molla fra papa Clemente VII de’ Medici e gli eredi della Rovere… 🇬🇧The placement of the tomb of Julius II, a work that had cost me forty years of life and so…

  • Il dipinto del giorno: la Conversione di San Paolo di Caravaggio

    Il dipinto del giorno: la Conversione di San Paolo di Caravaggio

    🇮🇹Il dipinto del giorno che vi propongo oggi è la Conversione di San Paolo di Caravaggio, custodita nella Cappella Cerasi della Basilica di Santa Maria del Popolo, a Roma… 🇬🇧The painting of the day that I propose to you today is the Conversion of Saint Paul by Caravaggio, kept in the Cerasi Chapel of the…

Annunci

1 commento »

Leave a Reply