


La fede
La fede nell’esistenza di Dio e la negazione dell’esistenza di Dio hanno un punto in comune: il desiderio di Dio Il vostro Michelangelo Buonarroti che vi osserva senza sosta […]

A tutti coloro che m’accusano d’esser stato tirchio
Non mi garba tanto vantarmi di quello che ho fatto o non ho fatto in vita al di fuori del percorso artistico. Però, ora che son morto già da qualche […]

Il David spiegato dall’attuale soprintendente del Polo Museale Fiorentino
Se ancora non avete voglia di andare a letto e volete nutrire la vostra mente con qualcosa di utile e bello, godetevi questa lezione impartita dalla brava Cristina Acidini Luchinat, […]

Senza arte né parte
Ma che me ne importa se qualcuno, a suo tempo, vedendo il Giudizio Universale lo criticò aspramente. Avevo allora e continuo ad avere la certezza assoluta di aver creato un […]

Sono anche nell’Orlando furioso
…quel ch’a par sculpe e colora, Michel, più che mortale, Angel divino… Ludovico Ariosto, dal canto XXXIII dell’Orlando Furioso

La scultura del duca d’Urbino della casata Medici
Iniziai a metter mano al duca d’Urbino nel 1525. Volli dargli proposito un atteggiamenti riflessivo, pensieroso. Era quello il carattere di Lorenzo de’ Medici. No non sto parlando del Magnifico […]

Come può esser ch’io non sia più mio
S’avvicina un’altra notte con le sue ombre e le sue malinconie. Vi accompagno durante questo crepuscolo con qualche verso e foto scattate di Aurelio Amendola. 8 Come può esser ch’io […]

Lucerna dell’arte nostra
Il Vasari ebbe parole di grande ammirazione per la gli affreschi della Volta Sistina tanto da definirla “Lucerna dell’arte nostra”. C’ho messo anima e corpo per realizzare una cosa mirabile, […]

Il David è in buone mani
Se non avessi altri problemi stasera potrei anche chiudermi in Santa Croce e cedere a un sonno ristoratore. Forse vi starete domandando il perché di cotanta tranquillità. Ebbene, come forse […]