


La morte mi tira per la cappa
Mentre ero preso e concentrato nello scolpire la Pietà Bandini, il caro amico Giorgio Vasari venne a trovarmi nella casa romana di Macel de’ Corvi, oggi rasa al suolo.

Il Tondo Pitti
Sapete, negli anni durante i quali ero impegnato a scolpire il David, portai avanti anche altri lavori di più modeste dimensioni come per esempio il Tondo Pitti. Quest’opera mi venne commissionata dal […]

Guida completa sulle mie opere fiorentine e un regalo per voi
Sono al giro di boa e manca poco alla prossima uscita editoriale. Pazientate ancora un po’: dopo una serie di notti insonni e sveglie prima del gallo, è quasi pronta […]

I Prigioni nella Grotta del Buontalenti
🇮🇹I miei Prigioni non sono sempre stati nella Galleria dell'Accademia dove li vedete oggi. Fino al 1924 si trovavano nella coreografica prima stanza della Grotta del Buontalenti... 🇬🇧My Prisoners have not always been in the Accademia Gallery where you see them today. Until 1924 they were in the choreographic first room of the Grotta del Buontalenti...

Scrivere per sfida
“Si che vostr’arte a Dio quasi è nepote” scrisse Dante nell’undicesimo canto dell’Inferno. Mi piace immaginare che queste parole le abbia pensate per me, quasi due secoli prima che venissi al […]

Tanto bellino un son mai stato
Han fatto tanti discorsi sulla vita mia, sulle mie opere e fin’anche sui miei pensieri immaginati da chi nemmeno ha mai incrociato il suo sguardo col mio. M’han fatto anche […]

Crudele, acerbo e dispietato core
Crudele, acerbo e dispietato core, vestito di dolcezza e d’amar pieno, tuo fede al tempo nasce, e dura meno c’al dolce verno non fa ciascun fiore. Muovesi ‘l tempo, e […]

Il baccanale dei putti
🇮🇹Il Baccanale dei Putti è uno dei disegni più bizzarri e insoliti che realizzai. Il committente? Nessuno... 🇬🇧The Bacchanal of Putti is one of the most bizarre and unusual drawings I've ever made. The client? Nobody...

25 Marzo: il capodanno fiorentino
Avete mai sentito parlare del Capodanno Fiorentino? Ebbene sì, Firenze fino al 1749, iniziava l’anno il 25 Marzo invece che il 1 Gennaio come imponeva il calendario riformato sotto il papato […]