


La virtù vuol pensamento
Per coltivare le proprie virtù e il proprio talento c'è un estremo bisogno di fermarsi a pensare da soli e senza troppo rumore tutt'attorno.

Io a cavallo che osservo il lavoro di Zuccari
Fra le opere che ritraggono me ce n'è una assai particolare di cui vi voglio parlare. Federico Zuccari, il fratello del più noto Taddeo, volle rendermi omaggio in un disegno realizzato nel 1595 circa.

Il Palazzo dei Cavalieri o della Carovana a Pisa
Il Palazzo dei Cavalieri, noto anche con il nome di Palazzo della Carovana è opera del mio caro amico Giorgio Vasari

La Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio
La Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio fu affrescata dal mio carissimo amico Giorgio Vasari per Cosimo I de' Medici. Aria, Acqua, Terra e Fuoco sono i protagonisti indiscussi...

Il Mosè raccontato dal Vasari
Si tiene la barba, la quale nel marmo svellata e lunga, condotta di sorte,...

Il mio Bacco narrato dal Vasari
Il Bacco, con le sue morbidezze accentuate dal tracannar vino a perdifiato, fu descritto dal Vasari con lodi e accurate osservazioni che oggi vi voglio riportare qua aggiungendo però una […]

L’arte della poesia
“Messer Giorgio, io vi mando dua sonecti; e benché sien cosa scioca, il fo perché veggiate dov’io tengo i mie pensieri…” così scrissi al mio carissimo amico in una lettera […]

Mi pare che il mi nipote Lionardo abbi molto poco giudicio
Roma, 31 Marzo del 1554 Messer Giorgio amico caro, io ò avuto grandissimo piacere della vostra, visto che pure ancora vi ricordate del povero vechio, e più per esservi trovato […]

Gli affreschi del Vasari nella cupola del Duomo di Firenze
La grande cupola del Brunelleschi è diventata dopo la sua costruzione un po' il simbolo di Firenze. Basta vedere una sua foto per pensare subito alla città del giglio rosso, al Rinascimento e agli artisti che nel corso dei secoli hanno percorso le sue strade e stradine.