


Due racconti, due grandi storici dell’arte italiani
I pareri contrari e quelli favorevoli in merito alla scelta dei nuovi direttori di alcuni dei più importanti musei italiani non sono terminate. Oramai sapete da che parte mi sono […]

Poderi, terreni e danari
Oltre a scolpire, dipingere e scriver versi ho dovuto occuparmi anche delle questioni più pratiche della vita. A cosa faccio riferimento? All’amministrazione dei danari. Guadagnavo bene e al tempo nessun […]

Direttori stranieri: consentitemi qualche perplessità
In questi giorni ho avuto parecchio da fare e non ho avuto modo di scrivere molto ma adesso colgo l’opportunità per dirvi la mia riguardo alle nomine dei nuovi direttori […]

Buongiorno dal Giardino di Boboli
Mentre il cielo si fa sempre più nero e inizia a minacciar tempesta, esco da Santa Croce con l’ombrello che m’ha prestato Galileo. Mi rifugio nel Giardino di Boboli. Ho […]

Santa Maria
Oggi si festeggia l’Assunzione della Vergine in cielo. C’è chi già si starà dando da fare dietro i fornelli e chi invece ancora non ha abbandonato le braccia di Morfeo. […]

Solo 69 centimetri di profondità per un capolavoro eterno
La mia Pietà Vaticana ha da sempre suscitato una grande ammirazione.

Io e Sebastiano del Piombo
Sebastiano del Piombo era un caro amico. Vasari, parlando del nostro rapporto di reciproca stima, si espresse in questi termini: «Molti artefici che più aderivano alla grazia di Raffaello che alla […]

Foglie di fico e scandali di corte
Ieri l’interessante pagina Facebook Firenze poco conosciuta m’ha chiesto se sapessi la data di collocazione dell’oscena foglia di fico sul gingillo del mio maestoso David. Beh, la memoria non è […]

Chi di voi conosce il mio San Procolo?
🇮🇹Per l'Arca di San Domenico a Bologna scolpii il San Procolo che cià aveva l'impostazione e lo sguardo accigliato che avrei dato anni dopo al David. 🇬🇧For the Ark of San Domenico in Bologna I sculpted the San Procolo which had the setting and the frowning look that I would have given to David years later.