


Clamoroso furto: rubato l’Anello di San Nicola e il Libro Sacro
Questa notte la teca di San Nicola di Bari è stata profanata e sono scomparsi gli oggetti più preziosi.

I miei nove busti per la prima volta in mostra alla Galleria dell’Accademia di Firenze
Apre oggi al pubblico la nuova esposizione allestita presso la Galleria dell'Accademia di Firenze dal titolo “Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra”.

Le due facce della Pietà Rondanini
Non è dato sapere quando misi mano per la prima volta alla Pietà Rondanini ma è nota l'ultima volta che ci lavorai: pochi giorni prima di passare a miglior vita...

La Sibilla della Tomba di Giulio II
La Sibilla è una delle sculture della Tomba di Giulio II. La potete vedere nella parte alta del complesso monumentale, equilibrata visivamente sul lato opposto dal profeta...

L’incoronazione della Vergine di Lorenzo Monaco
Oggi vi vi voglio raccontare un po' di cose su un'opera che mi piace molto. Quale? La splendida Incoronazione della Vergine di Lorenzo Monaco, un dipinto a tempera su tavola con il fondo oro che potete ammirare alla Galleria degli Uffizi.

Lo sfregio ai danni del Cristo di Santa Maria sopra Minerva
Un brutale sfregio perpetrato a danno del Cristo Portacroce di Santa Maria sopra Minerva lo ha deturpato per sempre. È una vicenda poco nota accaduta secoli or sono che ha come protagonisti i frati domenicani...

Gli uomini grandi nelle avversità han più cuore
Fa buon animo e seguita gagliardamente la impresa tua...

Il Rosso Fiorentino e la maniera che non voleva prendere: la sua lettera
Il Rosso Fiorentino, al secolo Giovan Battista di Jacopo di Gasparre, arrivò a Roma nel 1523 per lavorare alla Cappella Cesi in Santa Maria della Pace.

Le due teste femminili degli Uffizi
Il disegno che vi propongo oggi è conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi.