


I fregi della Sagrestia Nuova
Nella Sagrestia Nuova, immediatamente dietro le quattro ore del giorno, si possono ammirare dettagliati fregi decorativi che hanno la foggia di mascheroni con la bocca aperta e gli incisivi a vista...

Gatti nella storia dell’arte
Avete mai notato la presenza di un gatto in un'opera d'arte? Probabilmente sì. Ce ne sono mirabili raffigurazioni fin dall'arte greca e romana ma sicuramente il felino più noto è quello dipinto da Lorenzo Lotto mentre scappa a zampe levate...

Pietà Vaticana: il restauro dopo l’attentato
Dopo il pesante attentato subito nel 1972, la Pietà Vaticana fu sottoposta a un complicato restauro che vi voglio raccontare nel dettaglio.

Lucca: Torre Guinigi e il suo giardino pensile
Passeggiando fra i vicoli di Lucca, ci si ritrova dinnanzi a torre assai singolare con un inconfondibile profilo: è la Torre Guinigi con il suo giardino pensile.

Leone Leoni e le medaglie di ringraziamento
Leone Leoni era uno scultore aretino parecchio abile anche nel realizzare raffinate medaglie. Nato nel 1509 nella città del Vasari, fu nominato dopo l'arresto del Cellini incisore della zecca pontificia.

Ilaria del Carretto: il capolavoro di Jacopo della Quercia
Ilaria del Carretto è uno dei massimi capolavori di tutta la scultura quattrocentesca ed è custodita nella Cattedrale di San Martino a Lucca...

Roma: un mio ritratto nell’affresco di Jacopino del Conte
🇮🇹A Roma, nella chiesa di San Giovanni Decollato, c'è un mio ritratto incluso in un affresco di Jacopino del Conte. Lo sapevate? 🇬🇧In Rome, in the church of San Giovanni Decollato, there is a portrait of me included in a fresco by Jacopino del Conte. Did you know?

Stanotte a Napoli con Alberto Angela: ecco la puntata integrale
Se non avete avuto modo di vedere la puntata di "Stanotte a…" dedicata alla città di Napoli o volete riguardarla dall'inizio alla fine, adesso lo potete fare gratuitamente online.

Patrimonio immateriale Unesco: ecco i documentari
Se avete voglia di trascorrere qualche minuto del vostro tempo a guardare qualcosa di straordinario, vi propongo questa serie di quattordici mini documentari dedicati al patrimonio immateriale Unesco presente sul territorio italiano.