


6 marzo 1475: son nato io
Era il 6 marzo di quel lontano 1475 quando la mi povera mamma Francesca mi mise al mondo.

Il Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca
Oggi voglio portarvi assieme a me alla scoperta di una delle più sconvolgenti opere del Quattrocento: il Compianto sul Cristo morto di Niccolò di Apulia, meglio conosciuto con l'appellativo dell'Arca.

La Cappella Strozzi affrescata dal Filippino
La Cappella di Filippo Strozzi è una delle più belle di tutta la Basilica di Santa Maria Novella a Firenze e si trova al fianco di quella maggiore del Tornabuoni, affrescata dal Ghirlandaio nel tempo in cui ero a bottega da lui. E' un trionfo di colori, raffinati dettagli e citazioni della Roma antica.

San Valentino: le sculture più romantiche e sensuali
San Valentino è il protettore dell'amore e perché non celebrare questa occasione con le sculture più romantiche e sensuali che esistano?

Bronzino e il sommo poeta: da oggi a Palazzo Vecchio
Per rendere omaggio a Dante nei suoi 700 anni dalla morte, da oggi a Palazzo Vecchio sarà possibile vedere l’esposizione “Bronzino e il Sommo Poeta. Un ritratto allegorico di Dante” […]

Piazza Santa Croce: Palazzo degli Antellesi e i Battipalla
Entrando in Piazza Santa Croce non si può fare a meno di notare sul lato destro il grande Palazzo degli Antellesi con la sua facciata suddivisa in riquadri all’interno dei […]

Dante che guarda Firenze dal sagrato di Santa Croce
Dante sorveglia Firenze dal sagrato della Basilica di Santa Croce con il suo sguardo severo e accigliato com'a dire: "M'avete esiliato e ora mi celebrate con tutti gli onori? Gente ingrata".

Restaurati i mosaici del Battistero di Firenze
In questi giorni sono stati portati a termine i lavori di restauro sui mosaici di 4 degli 8 lati del Battistero di San Giovanni di Firenze. Entro la fine dell'anno si prevede di completare il lavoro e così potremmo rivedere la grandiosa opera priva di ponteggi.

26 gennaio 1821: nasce lo scultore Giovanni Spertini
In una fredda giornata come oggi, il 26 gennaio del 1821, veniva al mondo un frugoletto che sarebbe diventato col passare degli anni un abile scultore: Giovanni Spertini.