


La Colonna della Pace e la Fontana di Piazza Santa Maria Maggiore
In Piazza Santa Maria Maggiore, dinnanzi all'omonima basilica papale, ci si trova dinnanzi a un'alta colonna detta della Pace e a una fontana che ahimè nel corso dei secoli è stata rimaneggiata in malo modo.

Via Giulia a Roma
Il tratto più fotografato di Via Giulia a Roma è quello in cui si vede l'arco che lo attraversa. Si tratta dell'inizio di un ponte che ho progettato io...

La testa di Oxford, maschile o femminile?
Oggi voglio proporvi questo mio disegno tracciato a carboncino nero appartenente alle collezioni dell’Ashmolean Museum di Oxford. Secondo voi è la testa di un uomo o di una donna? Non […]

La Cappella Strozzi affrescata dal Filippino
La Cappella di Filippo Strozzi è una delle più belle di tutta la Basilica di Santa Maria Novella a Firenze e si trova al fianco di quella maggiore del Tornabuoni, affrescata dal Ghirlandaio nel tempo in cui ero a bottega da lui. E' un trionfo di colori, raffinati dettagli e citazioni della Roma antica.

Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante
Il Museo Nazionale del Bargello prenderà parte alle celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte di Dante con la mostra Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante.

La rocambolesca fuga da Roma…da morto
Il 18 febbraio del 1564 me ne andai dal vostro mondo. Quando la morte mi colse ero a casa mia a Macel de’ Corvi, assieme ai miei collaboratori e agli amici […]

I Puzzle d’Arte che fanno bene all’ambiente
Fare i puzzle mi diverte e mi rilassa. In questa specie di seconda esistenza ne ho realizzati tanti ma da qualche anno, oberato dagli impegni, avevo un po' accantonato questa passione.

La Grotta del Buontalenti: ecco la visita virtuale
Da qualche giorno a questa parte è possibile entrare di nuovo nella Grotta del Buontalenti all'interno del Giardino di Boboli.

15 febbraio 1564: nasce Galileo a Pisa
Il 15 febbraio del 1564 nacque a Pisa Galileo Galilei: il grande astronomi, fisico, ma anche filosofo, matematico e accademico italiano che rischiò di finire sul rogo per colpa dell'Inquisizione