

A veder nascere la Venere Callipigia di Barois
Stamani qua piove a dirotto tanto per cambiare. Per non lasciarmi prendere dalla malinconia, me ne sono andato a spasso […]

Il Giardino del Magnifico nella descrizione del Vasari
Il Giardino di San Marco di Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, era tutto un brulicare di giovani talenti. Si […]

11 dicembre 1475: nasce papa Leone X de' Medici
Era un giorno come oggi ma del lontano 1475 quando nacque papa Leone X de’ Medici, al secolo Giovanni di […]

Inaugurato il presepe nella Cappella Sistina
Anche quest’anno la Cappella Sistina accoglierà un presepe d’autore. E’ il secondo anno consecutivo che nella Cappella Magna viene allestita […]

Le tre porte del Battistero: la storia
Da pochi giorni le tre porte del Battistero di San Giovanni sono tornate a essere visibili l’una accanto all’altra nel […]

'L capo ha fermo e prossim'a le stelle
Un gigante v’è ancor, d’altezza tantache da’ sua occhi noi qua giù non vede,e molte volte ha ricoperta e frantauna […]

8 dicembre: si accendono le luci a Firenze
Se vi trovate a Firenze oggi, giorno dell’Immacolata, non perdetevi l’oramai tradizionale accensione dell’albero di Natale in Piazza del Duomo, […]

L'8 dicembre: l'Immacolata Concezione
L’8 dicembre si celebra in tutto il mondo la giornata dedicata all’Immacolata Concezione della Madonna. Fu papa Pio IX che […]

7 dicembre 1598: nasce il Bernini
Il 7 dicembre del 1598 Napoli udì i primi gemiti di Gian Lorenzo Bernini appena venuto al mondo. Chi lo […]

Il mio David in bronzo perduto
Sapete che di David ne realizzai due? Quello in marmo tutti lo conoscete mentre la storia di quello in bronzo […]

Clemente VII voleva metterci del suo nella Biblioteca Medicea Laurenziana
Era il 23 dicembre del 1525 quando Pier Paolo Marzi prese carta e penna per scrivermi a nome di papa […]

Le mostre imperdibili per le vacanze di Natale 2019-2020
Il 2020 si preannuncia essere un anno di grandi mostre. Oltre a quelle dedicate a Raffaello in occasione del cinquecentenario […]

Stanco e vicino all'ultima parola
Perché l’età ne ‘nvolail desir cieco e sordo,con la morte m’accordo,stanco e vicino all’ultima parola. L’alma che teme e colaquel che […]

I nazisti e l'arte rubata, da stasera su Sky Arte
Da stasera 2 dicembre Sky Arte proporrà la serie intitolata I nazisti e l’Arte Rubata. L’appuntamento è per le ore […]

Il Museo d'Orsay
Era un giorno come oggi quando il Museo d’Orsay aprì i battenti al pubblico. Il 1 dicembre del 1986 i […]

Il Peccato: la recensione
Il peccato: il Furore di Michelangelo girato dal regista russo Konchalovsky è nelle sale da un paio di giorni. Nemmeno […]
Musei e Mostre ›


Il Museo d'Orsay
Era un giorno come oggi quando il Museo d’Orsay aprì i battenti al pubblico. Il 1 dicembre del 1986 i […]

Palazzo Medici Riccardi: la casa del Rinascimento
Palazzo Medici Riccardi è a tutti gli effetti la casa del Rinascimento. Fra quelle mura hanno dimorato Cosimo il Vecchio […]

“Léonard de Vinci”: la grande mostra del Louvre
Era il lontano 1516 quando Giuliano de’ Medici che aveva invitato Leonardo a Roma morì. Per lui fu un duro […]

Pietro Aretino e l’arte del Rinascimento: la nuova mostra degli Uffizi
Con l’aretino Pietro ebbi molto a discutere in passato. S’era messo in testa di volere a tutti i costi un […]
Cose da fare, vedere e acquistare ›


Le mostre imperdibili per le vacanze di Natale 2019-2020
Il 2020 si preannuncia essere un anno di grandi mostre. Oltre a quelle dedicate a Raffaello in occasione del cinquecentenario […]

I nazisti e l'arte rubata, da stasera su Sky Arte
Da stasera 2 dicembre Sky Arte proporrà la serie intitolata I nazisti e l’Arte Rubata. L’appuntamento è per le ore […]

Idee regalo per un appassionato d’arte
Se avete a che fare con persone che amano il mondo dell’arte e volete regalargli qualcosa di speciale per festeggiare […]

Settimana gratis alla Galleria dell’Accademia: tutto quello che c’è da vedere
La Galleria dell’Accademia aprirà al pubblico gratuitamente per un’intera settimana. Dal 5 al 10 novembre sarà possibile ammirare le preziose […]
video Michelangelo Buonarroti ›


VIDEO: Lorenzo il Magnifico, vita e storia
Se avete la serata libera e volete guardare qualcosa di interessante, vi propongo questo docu film del 1980 della Rai […]

VIDEO: la Cappella Sistina in HD
Ogni tanto mi metto a cercare in rete qualcosa di interessante da proporvi. Navigando in qua e in là ho […]

Galleria Borghese raccontata da Paolucci: il video
Fra i musei più belli e suggestivi che abbiamo sul territorio nazionale, c’è sicuramente Galleria Borghese. La ricca famiglia dei […]

The Agony and the Extasy: il film completo
Navigando in rete oggi ho trovato la versione integrale in inglese del film Il Tormento e l’Estasi. Il film basato […]
english ›


In anteprima mondiale a Pietrasanta i bronzi dell’Eisenhower Memorial di Washington
Da oggi 6 agosto 2019, nella piazza antistante al comune di Pietrasanta, saranno esposti in anteprima mondiale i soldati in […]

La notte dei ponti
Sembrò che la terra fosse scossa da un lungo terremoto quella notte fra il 3 e il 4 agosto del […]

Agosto d’arte a Firenze: ecco le date con ingressi gratis
Agosto, il mese più caldo dell’anno per antonomasia, è appena cominciato e a Firenze vi aspettano belle e interessanti novità […]

Studi per la Punizione di Aman
Il foglio che vedete a seguire è quello su cui studiai la Punizione di Aman. Aman viene citato nel Libro […]
Cappella Sistina ›


L'elezione al papato di Clemente VII in una lettera
Era il 19 novembre del 1523 quando Giulio Zanobi di Giuliano de’ Medici fu eletto papa non senza l’appoggio di […]

Mille capi ha ciascun per sé solo
…di pietra ha ‘l core e di ferro le braccia,e nel suo ventre il mare e ‘ monti caccia. Sette lor […]

31 ottobre 1512: Giulio II inaugura la volta della Sistina
Era un giorno come oggi, era il 31 ottobre del 1512. Papa Giulio II, agghindato più che per il giorno […]

La Sistina prima del Giudizio
Se la visione della Sistina prima degli affreschi della volta forse ce l’avete ben presente, con quel cielo stellato di […]
David ›


Il prezioso Archivio Alinari rimane allo Stato
Il patrimonio archivistico, fotografico e archivistico Alinari e della Stamperia d’Arte è salvo. I Fratelli Alinari costituiscono la più antica […]

La manutenzione è una cosa seria: intervista alla restauratrice del David Cinzia Parnigoni
Una manciata di giorni fa ho visto un filmato che mi ha lasciato stupito. La protagonista della scena era Eleonora […]

Il David: il calco dal vero del Papi
Oggi una cosa del genere è improponibile ma sapete che al David fu fatto un calco dal vero? Un’operazione complessa […]

Che stia nella Loggia: la mostra del Grande Museo del Duomo
Il Grande Museo del Duomo di Firenze ha inaugurato una nuova mostra dedicata a me e a Leonardo da Vinci […]
disegni Michelangelo ›


Charles de Tolnay: il Corpus dei disegni miei
Charles de Tolnay è stato uno degli studiosi delle opere mie più illuminati. Parlo al passato perché, nonostante i suoi […]

Il foglio con i putti
Quello che vi presento oggi è un foglio in cui mi misi al lavoro per studiare pose e forme di […]

Studi per la Punizione di Aman
Il foglio che vedete a seguire è quello su cui studiai la Punizione di Aman. Aman viene citato nel Libro […]

Studi per il Giudizio Universale
Questo che vedete a seguire è un foglio su cui studiai alcune figure e composizioni per il Giudizio Universale, appartenente […]
libri ›


Libro: Il Giudizio Restaurato
Oggi voglio proporvi questo libro che fu dato alle stampe poco dopo il termine del restauro del Giudizio Universale: Il […]

Charles de Tolnay: il Corpus dei disegni miei
Charles de Tolnay è stato uno degli studiosi delle opere mie più illuminati. Parlo al passato perché, nonostante i suoi […]

Meraviglie: il nuovo libro di Alberto Angela
Dopo il grande successo della trasmissione televisiva Meraviglie. La penisola dei tesori, Alberto Angela ha appena pubblicato il libro che […]

Il secolo dei giganti: il Colosso di Marmo. La recensione
Eccomi qua a parlarvi di nuovo di libri. In queste settimane a dire il vero ho avuto un sacco di […]
poesie ›


Stanco e vicino all'ultima parola
Perché l’età ne ‘nvolail desir cieco e sordo,con la morte m’accordo,stanco e vicino all’ultima parola. L’alma che teme e colaquel che […]

Cenere al vento
Se da’ prim’anni aperto un lento e pocoardor distrugge in breve un verde core,che farà, chiuso po’ da l’ultim’ore,d’un più […]

Miserere di me
Abbi pietà di me, chiesi a Dio verso la fine dei miei giorni. Glie lo chiesi come chi non aveva […]

Mille capi ha ciascun per sé solo
…di pietra ha ‘l core e di ferro le braccia,e nel suo ventre il mare e ‘ monti caccia. Sette lor […]
Torre di Pisa. Arrestati due minuti i ragazzi che l’hanno sfregiata
Nel pomeriggio di ieri, due fratelli statunitensi medici di 35 e 38 anni hanno inciso il nome di uno di […]
Alla scoperta dei depositi dei musei
Tutti i musei grandi o piccoli che siano, privati o statali, dispongono di un deposito spesso sotteraneo, nel quale sistemano […]
Quand’il servo il signor d’aspra catena…
Quand’il servo il signor d’aspra catenasenz’altra speme in carcer tien legato,volge in tal uso el suo misero stato,che libertà domanderebbe […]
Un giorno a Pisa: cosa vedere
Pisa: cosa vi viene in mente? La prima immagine che uno ricorda della città è la meravigliosa Piazza dei Miracoli […]
Il mio David in bronzo perduto
Sapete che di David ne realizzai due? Quello in marmo tutti lo conoscete mentre la storia di quello in bronzo […]
Il Peccato: la recensione
Il peccato: il Furore di Michelangelo girato dal regista russo Konchalovsky è nelle sale da un paio di giorni. Nemmeno […]
4 novembre 1966: l’alluvione di Firenze
Alle ore 3 del 4 novembre 1966, l’Arno gonfio da giorni di piogge ininterrotte straripò inondando Firenze. A mezzogiorno Piazza […]
La Loggia dei Lanzi e i suoi capolavori
La Loggia dei Lanzi fu edificata agli inizi del Trecento e veniva adoperata per ospitare in luogo coperto le assemblee […]
Palazzo Medici Riccardi: la casa del Rinascimento
Palazzo Medici Riccardi è a tutti gli effetti la casa del Rinascimento. Fra quelle mura hanno dimorato Cosimo il Vecchio […]