

La testa di Oxford, maschile o femminile?
Oggi voglio proporvi questo mio disegno tracciato a carboncino nero appartenente alle collezioni dell’Ashmolean Museum di Oxford. Secondo voi è […]

Leonardo: dal 23 marzo su RaiUno (con TRAILER)
La serie TV dedicata a Leonardo da Vinci sta per essere trasmessa sulla rete ammiraglia della Rai.

La Cappella Strozzi affrescata dal Filippino
La Cappella di Filippo Strozzi è una delle più belle di tutta la Basilica di Santa Maria Novella a Firenze e si trova al fianco di quella maggiore del Tornabuoni, affrescata dal Ghirlandaio nel tempo in cui ero a bottega da lui. E' un trionfo di colori, raffinati dettagli e citazioni della Roma antica.

Non è forza contro l’umiltà
Io crederrei, se tu fussi di sasso, amarti con tal fede, ch'i' potrei farti meco venir più che di passo...

L’ironia non mi mancava mai, nemmeno nei momenti meno belli
L’ironia era un mio tratto distintivo. Lo so che questa caratteristica non è tanto nota ai posteri eppure mi ha […]

Cosa succede nei grandi musei durante il giorno di chiusura? Ecco il VIDEO
Cosa succede nei grandi musei del mondo durante il giorno di chiusura al pubblico?

Il Crepuscolo
Il Crepuscolo è una delle allegorie delle quattro del giorno che ideai per la Sagrestia Nuova. Se ne sta semi sdraiato sul sarcofago di Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino contrapposto all'Aurora.

Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante
Il Museo Nazionale del Bargello prenderà parte alle celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte di Dante con la mostra Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante.

La rocambolesca fuga da Roma…da morto
Il 18 febbraio del 1564 me ne andai dal vostro mondo. Quando la morte mi colse ero a casa mia […]
iorestoacasa ›


Cosa succede nei grandi musei durante il giorno di chiusura? Ecco il VIDEO
Cosa succede nei grandi musei del mondo durante il giorno di chiusura al pubblico?

La Grotta del Buontalenti: ecco la visita virtuale
Da qualche giorno a questa parte è possibile entrare di nuovo nella Grotta del Buontalenti all'interno del Giardino di Boboli.

Galleria Borghese: ecco il virtual tour
Galleria Borghese sbarca online con un'interessante galleria virtuale delle sue sale.

Correggio e Parmigianino: due documentari gratis da vedere online
Se oggi pomeriggio piove a dirotto come sta facendo qui da me e non avete altra scelta che rimanere in casa, vi propongo qualcosa di bello da vedere. Da oggi infatti sono disponibili gratis online i due documentari dedicati ai due grandi artisti parmensi dei Cinquecento: Correggio e il Parmigianino.
Bellezze Italiane ›


La Cappella Strozzi affrescata dal Filippino
La Cappella di Filippo Strozzi è una delle più belle di tutta la Basilica di Santa Maria Novella a Firenze e si trova al fianco di quella maggiore del Tornabuoni, affrescata dal Ghirlandaio nel tempo in cui ero a bottega da lui. E' un trionfo di colori, raffinati dettagli e citazioni della Roma antica.

La Cappella Pazzi
Nel grandioso complesso di Santa Croce a Firenze è possibile vedere una delle architettura più rigorose e simboliche del Rinascimento: la Cappella Pazzi.

La scalinata di Piazza di Spagna
La scalinata di Piazza di Spagna è una delle più note del mondo. Con i suoi 135 gradini crea un grande impatto scenico tanto che nel corso degli anni ha fatto da sfondo ha celebri scene di film ed è stata usata come passerella per sfilate di moda.

L’Obelisco di Piazza San Pietro
L'obelisco di Piazza San Pietro se ne sta lì da secoli. Immobile e impassibile ha visto passare sotto la sua ombra papi, re e regine, imperatori, presidenti, cardinali, pellegrini e comuni mortali.
Cappella Sistina ›


L’uomo che aiuta Disma nel Giudizio Universale
Nel Giudizio Universale le Croci abbondano: non c'è solo quella di Cristo sorretta dal gruppo di angeli apteri in volo ...

20 gennaio: il mio San Sebastiano martire
Il 20 gennaio la chiesa cattolica ricorda San Sebastiano Martire. In tanti artisti lo hanno raffigurato nelle loro opere e lo feci anch'io mettendolo nel Giudizio Universale.

Il sacchetto dei danari
Cosa significa il sacchetto dei danari che penzola dal corpo di un dannato?

Lavorare a testa in su
Fu condotta questa opera con suo grandissimo disagio dello stare a lavorare col capo allinsù...
Cose da fare, vedere e acquistare ›


Tutti i dipinti di Leonardo da Vinci nel libro della Taschen
Se come il mio Giuseppino amate l'arte e il bello, questo libro dedicato ai dipinti di Leonardo da Vinci non può mancare nella vostra libreria. A dire il vero non so se fosse più interessato all'ermellino che accarezza Cecilia Gallerani o all'opera in sé ma poco importa.

2 febbraio: la Festa dei Doni, agli Uffizi le coppie entrano a metà prezzo
Le Gallerie degli Uffizi si apprestano a celebrare per il terzo anno consecutivo la Festa dei Doni il prossimo 2 Febbraio 2021.

La Torre del Mangia a Siena
La Torre del Mangia domina il cielo senese con i suoi 88 metri. Ha la stessa altezza del campanile del […]

L’Arco di Settimio Severo
L'Arco di Settimio Severo era già lì quando morii e già stava al suo posto quando nacqui a Caprese ma ancora non lo sapevo: ero troppo piccino.
David ›


Chi vede questa non dee curarsi di vedere altra opera di scultura
Veramente che questa opera ha tolto il grido a tutte le statue moderne et antiche, o greche o latine che elle si fossero...

La Galleria dell’Accademia dopo il covid
Ieri sono tornato nella Galleria dell'Accademia a Firenze. Non ero più tornato dopo il lockdown a godermi le sue innumerevoli meraviglie. Qualcosa è cambiato, anzi, forse molto più di qualcosa...

Quel meraviglioso David mio che non c’è più
Sapete che esisteva anche un altro David mio? Parlo al passato perché purtroppo è un'opera andata perduta.

22 luglio 1882 : l’inaugurazione della Tribuna del David
Era il 22 luglio del 1882 quando venne inaugurata la Tribuna della Galleria dell'Accademia, progettata appositamente dall'architetto Emilio de Fabris per accogliere il David che oramai non poteva più stare in Piazza della Signoria.
disegni Michelangelo ›


Il disegno della Marchesa di Pescara
Il disegno di cui voglio parlarvi oggi è quello noto con il nome di Marchesa di Pescara.

Studi per il Genio della Vittoria di Palazzo Vecchio
Questi che vedete sono dei mirabili studi che realizzai per poi scolpire il Genio della Vittoria che oggi si trova nel Salone de' Cinquecento a Palazzo Vecchio.

Studi per il Giorno della Sagrestia Nuova
Il foglio che vi propongo oggi comprende tre studi che realizzai per la scultura del Giorno, opera che cominciai a scolpire nel 1526 a Firenze.

La Testa di Fauno
Disegnai a inchiostro bruno su carta questa Testa di Fauno, tracciando linee fitte e lunghe, parallele e incrociate.
english ›


Il Palazzo dell’Orologio
Su Piazza dei Cavalieri a Pisa si affaccia un antico edificio medioevale nel quale un tempo abitava il Capitano del Popolo: il Palazzo dell'Orologio.

Il ritratto che mi fece il Venusti
Il ritratto che mi fece il Venusti è uno dei più noti e appartiene alle collezioni di Casa Buonarroti...

Aggiornamento situazione Instagram
Buona domenica a tutti voi. Purtroppo il profilo che mi hanno hackerato da qualche giorno è stato letteralmente cancellato e […]

Aiutatemi a segnalare il profilo che mi hanno sottratto indebitamente
Segnalate il profilo che mi hanno rubato: qui vi spiego come
libri ›


Un Natale tutto da leggere: i libri d’arte da regalare e regalarsi
Con l'approssimarsi delle festività natalizie sono stati pubblicati numerosi libri assai interessanti dedicati al mondo dell'arte. Un bel libro sotto l'albero fa sempre piacere riceverlo e io ne ho alcuni da proporvi fra quelli che mi piacciono di più del momento.

La Cappella Sistina: l’ultimo libro di Forcellino
Oggi vorrei proporvi l'ultimo libro che ho letto che mi riguarda da molto vicino. È l'ultima fatica letteraria del restauratore, studioso del rinascimento e scrittore Antonio Forcellino: La Cappella Sistina, racconto di un capolavoro.

Dagli scarabocchi alla firma: il libro della Livatino per scoprire cosa rivela la grafia… pure la mia
Oggi voglio parlarvi di un libro un po' diverso da quello che vi propongo abitualmentee lo faccio per una ragione ben precisa. Avete mai pensato che la vostra calligrafia riveli più di quanto vogliate della vostra personalità? Ebbene si, pare davvero sia così.

Caravaggio: i migliori libri a lui dedicati
Su Caravaggio e le sue meravigliose opere sono stati scritti fiumi di carta. Ci sono libri meravigliosi che vale la pena avere nella propria personale biblioteca e altri che sono assai trascurabili.
Musei e Mostre ›


Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante
Il Museo Nazionale del Bargello prenderà parte alle celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte di Dante con la mostra Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante.

2023: l’anno del Perugino
Mentre è ancora in corso l'anno dedicato a Dante, già si pensa a organizzare gli eventi per il 2023 dedicati a celebrare il Perugino.

Bronzino e il sommo poeta: da oggi a Palazzo Vecchio
Per rendere omaggio a Dante nei suoi 700 anni dalla morte, da oggi a Palazzo Vecchio sarà possibile vedere l’esposizione […]

Galleria Borghese: ecco il virtual tour
Galleria Borghese sbarca online con un'interessante galleria virtuale delle sue sale.
poesie ›


Tradito dai giorni fugaci
Tradito dal passare del tempo e dai giorni fugaci. Il tempo è scappato via senza nemmeno me ne rendessi conto e tutt'a un tratto mi son ritrovato vecchio...

‘l tempo m’è fuggito
Così n'avvien, chi troppo al fin ritarda, com'ho fatt'io, che 'l tempo m'è fuggito:...

‘L poco è troppo a chi ben serve e stenta
...a che son nato? A viver molto? E questo mi spaventa: ché 'l poco è troppo a chi ben serve e stenta.

L’un caldo e l’altro freddo ne ristora
Crudel pietate e spietata mercede me lasciò vivo, e te da me disciolse, rompendo, e non mancando nostra fede, e la memoria a me non sol non tolse,..
video Michelangelo Buonarroti ›


Cosa succede nei grandi musei durante il giorno di chiusura? Ecco il VIDEO
Cosa succede nei grandi musei del mondo durante il giorno di chiusura al pubblico?

Correggio e Parmigianino: due documentari gratis da vedere online
Se oggi pomeriggio piove a dirotto come sta facendo qui da me e non avete altra scelta che rimanere in casa, vi propongo qualcosa di bello da vedere. Da oggi infatti sono disponibili gratis online i due documentari dedicati ai due grandi artisti parmensi dei Cinquecento: Correggio e il Parmigianino.

Video: il Mosè raccontato da Alberto Angela
Cercando in rete ho trovato una puntata di Passaggio a Nord Ovest di Alberto Angela nella quale parla del Mosè e del complesso monumentale di Giulio II.

Anteprima Ulisse 23 dicembre 2020: Alberto Angela a Gerusalemme
Mercoledì 23 dicembre Alberto Angela ci terrà di nuovo compagnia con i suoi appassionati racconti e questa volta andremo con lui fino a Gerusalemme per scoprire com'era ai tempi in cui visse Cristo.
Il modello in legno della Basilica di San Pietro del Sangallo
Nelle sale Ottagone della Basilica di San Pietro sono conservati grandi tesori fra i quali il modello in legno della Basilica, progettato e fatto realizzare da Sangallo il Giovane.
Che cosa è questo, Amore, c’al core entra per gli occhi?
Come può esser ch'io non sia più mio? O Dio, o Dio, o Dio, chi m'ha tolto a me stesso, c'a me fusse più presso
2023: l’anno del Perugino
Mentre è ancora in corso l'anno dedicato a Dante, già si pensa a organizzare gli eventi per il 2023 dedicati a celebrare il Perugino.
6 gennaio: le più belle Adorazioni dei Magi
Con l'approssimarsi dell'Epifania voglio proporvi alcune delle Adorazioni dei Magi più belle e interessanti. Da quella di Filippino Lippi a alla mia Epifania, dall'Adorazione di Durer a quella di Raffaello, Bramantino, del Barocci e di molti altri ancora.
Tutti i dipinti di Leonardo da Vinci nel libro della Taschen
Se come il mio Giuseppino amate l'arte e il bello, questo libro dedicato ai dipinti di Leonardo da Vinci non può mancare nella vostra libreria. A dire il vero non so se fosse più interessato all'ermellino che accarezza Cecilia Gallerani o all'opera in sé ma poco importa.
Documentario online: Pompei Ultima Scoperta con il direttore Osanna
Questo che vi propongo oggi è l'ultimo documentario Rai che porta alla scoperta del sito archeologico più importante di tutta Europa: Pompei.
Piazza Santa Croce: Palazzo degli Antellesi e i Battipalla
Entrando in Piazza Santa Croce non si può fare a meno di notare sul lato destro il grande Palazzo degli […]
Galleria Borghese: ecco il virtual tour
Galleria Borghese sbarca online con un'interessante galleria virtuale delle sue sale.
Le signore dell’Arte: la mostra a Palazzo Reale, Milano
La prima grande mostra che verrà inaugurata con le sperate riaperture dei musei sarà quella allestita a Palazzo Reale a Milano: "Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600".