


La Pietà Vaticana negli scatti di Aurelio Amendola
Poetici e sensuali, gli scatti di Aurelio Amendola non lasciano mai indifferenti.

La Pietà Vaticana e i diversi spostamenti nei secoli
La Pietà Vaticana non è sempre stata laddove la possiamo ammirare oggi. Nel corso dei secoli infatti ha subito diversi spostamenti...

Pietà Vaticana: i fori sul capo della Vergine e del Cristo
🇮🇹Avete mai notato che il Cristo e la Vergine della Pietà Vaticana hanno dei fori circolari sul capo? 🇬🇧Have you ever noticed that the Christ and the Virgin of the Vatican Pietà have circular holes on their heads?

“Le tre Pietà di Michelangelo” a Firenze
Da domani 24 febbraio 2022 aprirà al pubblico la nuova mostra "Le tre Pietà di Michelangelo. Non vi si pensa quanto sangue costa" al Museo dell'Opera del Duomo di Firenze.

Le Tre Pietà: la nuova mostra a Firenze
Il Museo dell'Opera di Firenze a breve accoglierà i visitatori con una nuova mostra dedicata alle mie tre pietà: quella Vaticana, la Bandini e la Rondanini. “Le Tre Pietà di Michelangelo. Non vi si pensa quanto sangue costa”....

Pietà Vaticana: il restauro dopo l’attentato
Dopo il pesante attentato subito nel 1972, la Pietà Vaticana fu sottoposta a un complicato restauro che vi voglio raccontare nel dettaglio.

La Pietà Vaticana raccontata dal Vasari
Nel corso dei secoli tanto si è scritto e tanto si è detto sulla mia Pietà giovanile ma a mio avviso, le parole più belle e appassionate, rimangono quelle del Vasari.

21 maggio 1972: il giorno in cui per la Pietà non ci fu pietà
Erano le undici e mezzo del mattino di domenica 21 maggio 1972, giorno di Pentecoste. Il geologo australiano di origini ungheresi Laszlo Toth con problemi psichiatrici, saltò al di là della balaustra e andò a colpire ripetutamente la mia Pietà con un martello.

Non ha l’ottimo artista alcun concetto
Non ha l’ottimo artista alcun concettoc’un marmo solo in sé non circonscrivacol suo superchio, e solo a quello arrivala man che ubbidisce all’intelletto. Il mal ch’io fuggo, e ‘l ben ch’io […]