


Villa Bardini e le spettacolari fioriture del glicine
Come ogni primavera, a Villa Bardini torna a fiorire il glicine. Per una decina di giorni sarà possibile camminare al di sotto del pergolato fra le cascate lilla di tre differenti varietà della pianta rampicante, ammirando una delle più belle viste dall'alto sulla città di Firenze.

Ulisse con Alberto Angela: ecco i temi delle 5 nuove puntate
Mercoledì 21 aprile Alberto Angela torna in prima serata su Rai1 con le nuove puntate di Ulisse, il piacere della scoperta. Se vi state chiedendo quali argomenti verranno trattati nelle 5 puntate ve li anticipo.

Imperatrici, matrone e liberte: la nuova mostra a 360° degli Uffizi
Per la prima volta la Galleria degli Uffizi propone un virtual tour a 360° online che ci porta alla scoperta della mostra archeologica Imperatrici, matrone, liberte. Volti e segreti delle donne romane curata da Novella Lapini

I Giardini Vaticani
I Giardini Vaticani occupano due terzi dei 44 ettari su cui si estende l'intero Stato Vaticano. Sono un susseguirsi di fontane, piante provenienti da ogni angolo del mondo, edicole sacre, viali e reperti archeologici. Passeggiando per i loro viali è possibile riuscire ad avvistare qualche picchio o scoiattolo che ha deciso di metter su casa nei giardini del papa.

Perdendo imparo
Non c'è uomo più ricco di quello che perdendo impara e che fa tesoro dei suoi errori

6 aprile 1520: muore Raffaello a 37 anni
Il 6 aprile del 1520 Raffaello a soli 37 anni passò a miglior vita in quel di Roma. “Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d’essere vinta, ora che egli è morto, teme di morire”

Le Deposizioni più belle della storia dell’arte
Nel giorno del Venerdì Santo, voglio proporvi alcune delle Deposizioni più belle della storia dell'arte. Da dove comincio? La scelta non è semplice perché in molti artisti hanno raffigurato questo momento in modo magistrale.

Ritrovato in Italia un dipinto di Poussin rubato dai Nazisti
I Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza hanno appena ritrovato un prezioso dipinto di Poussin rubato in Francia dai nazisti ai legittimi proprietari ebrei durante l'occupazione.

La mano fra i versi
Oggi voglio proporvi un foglio non così noto al grande pubblico. Appartiene alle collezioni di Casa Buonarroti e chissà se vi sia capitato di vederlo prima, magari nelle esposizioni a turnazione del cospicuo nucleo di disegni che effettua il museo.