


Il Laboratorio di Restauro Arazzi e Tessuti dei Musei Vaticani
🇮🇹Il Laboratorio di Restauro degli Arazzi e dei Tessuti è il secondo laboratorio che è stato creato all’interno dei Musei Vaticani e si occupa... 🇬🇧The Tapestry and Textile Restoration Laboratory is the second laboratory that was created within the Vatican Museums and deals with...

Un anno con voi: i post più letti del 2019
Siamo giunti agli sgoccioli di questo 2019 ed è tempo di bilanci. Ho trascorso un piacevole anno insieme a voi raccontando di me ma anche di mostre, viaggi, curiosità e […]

Leonardo al cinema: il trailer
Arriva Leonardo da Vinci sui grandi schermi. A 500 anni dalla sua morte, Nexo Digital porta al cinema le grandi opere del genio rinascimentale per concludere in bellezza le celebrazioni […]

Se si perde la roba mica si perde la vita
Oggi voglio proporvi una lettera che scrissi al mi babbo Lodovico nel lontano settembre del 1509. Avevo ricevuto prima una sua carta in cui mi raccontava i suoi crucci in […]

Michelangelo: Vita di un Genio stasera su canale 9
Stasera 26 dicembre 2019, Canale 9 dedica la prima serata a me proponendo ai telespettatori Michelangelo: vita di un genio. Un documentario che a dirla tutta non conosco ma stando […]

26 dicembre: Santo Stefano nel mondo dell’arte
🇮🇹Oggi si ricorda celebra Santo Stefano: il primo martire cristiano. Come è stato raffigurato nel mondo dell'arte nel corso dei secoli? 🇬🇧Today, December 26, we remember Santo Stefano: the first Christian martyr. How has it been depicted in the art world over the centuries?

Buon Natale
“Ella partorirà un figlio e tu gli porrai nome Gesù, perché è lui che salverà il suo popolo dai loro peccati” sta scritto nel Vangelo secondo Matteo. Buon Natale a […]

I depositi e gli Archivi Segreti dei Musei Vaticani
Un po’ come tutti i grandi musei del mondo, anche i Musei Vaticani hanno dei grandi depositi. Quelli che vengono chiamati depositi nobili sono chiusi al pubblico e si trovano […]

Gli affreschi del Vasari nella cupola del Duomo di Firenze
La grande cupola del Brunelleschi è diventata dopo la sua costruzione un po' il simbolo di Firenze. Basta vedere una sua foto per pensare subito alla città del giglio rosso, al Rinascimento e agli artisti che nel corso dei secoli hanno percorso le sue strade e stradine.