


Chi può mai non vuole
Signor, se vero è alcun proverbio antico, questo è ben quel, che chi può mai non vuole. Tu hai creduto a favole e parole e premiato chi è del ver […]

Il Prigione Giovane
Il Prigione Giovane è uno di quelli che da anni è stato collocato nel corridoio dell’Accademia che porta direttamente alla Tribuna del David. Venne definito così dai posteri per il […]

Il peccato originale
Che vi racconto di bello oggi? Beh, per esempio potrei parlarvi del riquadro del Peccato Originale e della Cacciata dal Paradiso. Si tratta di una delle scene centrali più grandi […]

Il nome di famiglia da me reso immortale
“…i lumi delle virtù miracolose del suo scarpello e pennello faran sempre viva la casa vostra oggi per lui immortale, così come à fatto Italia et Roma et Fiorenza con […]

Le ginocchia del Mosè
Sulle varie interpretazioni date al mio Mosè ci si potrebbe scrivere un intero libro di parecchie pagine. C’è chi ha cercato a ritroso nel tempo sculture dalle quali potrei aver […]

Non hanno altra virtute
Gli occhi mie vaghi delle cose belle e l’alma insieme della suo salute non hanno altra virtute c’ascenda al ciel, che mirar tutte quelle. Dalle più alte stelle discende uno […]

Il giovinetto Cecchino Bracci
Cecchino Bracci era un giovinetto dalle buone maniere, assai bravo che venne a imparar da me l’arte della scultura. Aveva solo sedici anni quando morì all’improvviso e lasciò vuota la […]

Studi di notte con insolita compagnia
I miei studi anatomici effettuati dal vero sui cadaveri iniziarono molto presto. Avevo diciassette anni quando, dopo la morte del Magnifico, ebbi la possibilità di sezionare tutti i cadaveri che […]

La Creazione degli astri e delle piante
Nel riquadro che raffigura la creazione degli astri e delle piante affrescai la terza e la quarta giornata della Genesi. Dio con un gesto perentorio delle braccia e delle mani […]

Un trattato di anatomia tradotto in scultura: il David
“Guarda la che mani grandi però che gl’ha scolpito”…”la testa, hai visto che testa gigante rispetto al torso?” “ma quel coso lì piccino? Non poteva farlo un po’ più grande?” […]

In mille e mille pezzi
Questa mattina già in giro con l’ombrello per le strade fiorentine, voglio riproporvi qualche verso mio mentre un cielo ancora tinto del nero della notte promette tempesta. Il vostro Michelangelo […]

Le traduzioni che non posso fare
A cadenza quotidiana mi arrivano messaggi privati e pubblici, sia sul blog che sulla pagina Facebook, relativi alle traduzioni dei testi. C’è chi mi chiede di tradurre in spagnolo ciò […]

Pace sanza oro e sanza sete alcuna
Avete una vaga idea di quante cose si possano apprendere da un gregge di pecore al pascolo? Ho tentato di spiegarvelo con questi versi che vorrei leggeste: un’ode alla semplicità […]

I cedimenti della Sistina: la mia fortuna
Poco dopo la sua elezione al trono pontificio, Papa Giulio II dovette affrontare la questione del cedimento progressivo del terreno al di sotto della Cappella Sistina e della basilica di […]

Predestinazione o fortuite coincidenze?
Come sapete il mio David non ha mai avuto vita tanto facile ed stato è stato da sempre fonte di discordia. Gli anni scorrono veloci, i secoli si inseguono l’un l’altro […]

Il ritrovamento della Madonna di Bruges e i Monuments Man
Trecentocinquanta persone di tredici differenti nazioni che niente avevano a che fare con la guerra e con le armi, si misero al servizio della Monuments Fine Arts and Archives degli […]