


Documentario online: Palazzo Vecchio, una storia di arte e potere
Palazzo Vecchio è senza dubbio uno dei simboli di Firenze. E’ l’edificio che meglio di altri ha saputo coniugare i due termini arte e potere. E’ stato sede della Signoria, […]

“Stanotte a Firenze” con Alberto Angela torna su Rai1
La bellezza non è mai fine a se stessa e in questo periodo è più necessaria che mai. La Rai ha pensato bene di arricchire il proprio palinsesto proponendo trasmissioni […]

La Sala degli Arazzi di Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Riccardi ebbi modo di frequentarlo anch’io da ragazzo. Ho vissuto con Lorenzo dei Medici, i suoi figli e la sua corte come se fossi anch’io parte di loro, […]

I’ sono e fui già tuo buon servo antico
Signor, se vero è alcun proverbio antico,questo è ben quel, che chi può mai non vuole. Tu hai creduto a favole e parolee premiato chi è del ver nimico. I’ sono e […]

VIDEO: la visita guidata con Paolucci ai Musei Capitolini
I Musei Capitolini costituiscono la prima collezione pubblica al mondo. Furono aperti al pubblico sotto il papato di Clemente XII nel 1734, anche se la loro fondazione è più antica. […]

27 marzo 1770: 250 anni fa moriva il Tiepolo. Rai5 lo omaggia con un documentario inedito
Giovanni Battista Tiepolo morì un 27 marzo come oggi ma del 1770 a Madrid. Considerato un po’ come l’ultimo grande artista del Barocco, morì 250 anni fa, lontano dalla sua […]

La libertà di Bernini: tutta la serie di Montanari online
Lo storico dell’arte Tomaso Montanari ci racconta un Bernini a tratti inedito, oltre i luoghi comuni e le dicerie che da sempre questo artista si porta dietro probabilmente a sua […]

Meglio la pittura o la scultura? La risposta nella lettera che scrissi al Varchi
Meglio la pittura o la scultura? Il dibattito al tempo era aperto e se ne parlava parecchio sia nelle corti d'Europa che fra artisti e letterati.

25 marzo: le più belle Annunciazioni nel mondo dell’arte
Il 25 marzo la chiesa ricorda ricorda l'Annunciazione dell'Arcangelo Gabriele a Maria.