


Le esagerazioni esasperate di qualche scienziato avventato
Mi garba proprio leggere tutti i libri che riguardano me e i miei lavori. A volte riesco a trovare dei dettagli sulle opere che nemmeno io sapevo di aver realizzato. […]

La Caduta di Fetonte
La Caduta di Fetonte è uno dei disegni che realizzai per il mio amato Tommaso de’ Cavalieri. Per lui creavo disegni pregevoli affinché li copiasse per imparare a destreggiarsi con […]

La lungimiranza di Raffaele Riario
Se Raffaele Riario non avesse avuto uno smisurato senso artistico e una passione ardente per l’arte, probabilmente adesso non sarei qui a raccontarvi le mie vicissitudini. Sarei un morto qualsiasi, uno […]

Gli sguardi che tu strazi a me tutti li togli
Gli sguardi che tu strazi a me tutti gli togli; né furto è già quel che del tuo non doni; ma se ‘l vulgo ne sazi e ‘ bruti, e […]

Affreschi distrutti
Era l’estate del 1536 quando iniziai a metter mano concretamente agli affreschi del Giudizio Universale. Fu proprio la lunetta che vedete qua sotto la prima a essere dipinta. Iniziai dall’alto […]

La maschera e la Notte
La Notte completamente nuda, con una pelle che sembra riflettere la luce lunare: è la prima opera su cui si posa lo sguardo appena si varca la soglia della Sagrestia […]

Lo Schiavo Morente
Lo Schiavo Morente è forse una delle figure più sensuali alle quali ho dato vita. Vero, non è finita, ma chi si trova dinnanzi a quell’opera non può non avere […]

Se l’immortal desio
Se l’immortal desio, c’alza e corregge gli altrui pensier, traessi e’ mie di fore, forse c’ancor nella casa d’Amore farie pietoso chi spietato regge. Ma perché l’alma per divina legge […]

La scala della laurenziana e il mio riserbo
Quando me ne andai da Firenze lasciai dietro alle spalle parecchi lavori a metà. Il progetto della Biblioteca Medicea Laurenziana era ancora in alto mare e non avevo dato disposizioni […]

Venere e Cupido
Venere e Cupido: un tema caro a molti artisti e soprattutto a molti committenti, sia prima che dopo il Rinascimento. Anch’io mi volli cimentare nella loro raffigurazione.Bartolomeo Bettini voleva decorare la […]

Al lavoro per Piccolomini e il suo altare senese
Era il giugno del 1501, se ricordo bene, quando il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini mi affidò una commissione: quindici sculture da inserire nell’altare che già aveva realizzato per lui Andrea […]

La tregua
Litigai con Giulio II per la faccenda dei marmi per la sua tomba che non voleva pagarmi e me ne tornai col mi cavallo baio fino a Firenze. Il papa […]

Mai stato così elegante
Venerdi 18 Febbraio del 1564 Nostro Signore decise di togliermi dal vostro mondo. Qualche acciacco l’avevo, i miei quasi 90 anni iniziavano a pesarmi e i calcoli un giorno si […]

Forse perché d’altrui pietà mi vegna
Forse perché d’altrui pietà mi vegna, perché dell’altrui colpe più non rida, nel mie propio valor, senz’altra guida, caduta è l’alma che fu già sì degna. Né so qual militar […]

Il giovanotto spagnolo
Era un luglio se non erro, sì era il caldo luglio del 1508 quando venne da me un talentuoso giovane spagnolo con tanta voglia di imparare a dipingere. Adorava apprendere cose […]

Nel nome di Michelangelo
Casa Buonarroti apre domani 7 Aprile 2016 una serie di conferenze tutte dedicate a me dall’emblematico titolo “Nel nome di Michelangelo”. Dalle ore 17 di ogni giovedì fino al 5 […]