


Cosa succede nei grandi musei durante il giorno di chiusura? Ecco il VIDEO
Cosa succede nei grandi musei del mondo durante il giorno di chiusura al pubblico?

2023: l’anno del Perugino
Mentre è ancora in corso l'anno dedicato a Dante, già si pensa a organizzare gli eventi per il 2023 dedicati a celebrare il Perugino.

Venezia: il Ponte di Rialto
Oggi voglio portarvi con me fino a Venezia per raccontarvi la storia del Ponte di Rialto, il più antico dei quattro ponti che attraversano Canal Grande. Sapete che anch'io avevo pensato a un progetto per questo ponte?

La Torre del Mangia a Siena
La Torre del Mangia domina il cielo senese con i suoi 88 metri. Ha la stessa altezza del campanile del Duomo e non è certo un caso ma piuttosto l’equivalenza […]

L’Arco di Settimio Severo
L'Arco di Settimio Severo era già lì quando morii e già stava al suo posto quando nacqui a Caprese ma ancora non lo sapevo: ero troppo piccino.

Lavorare a testa in su
Fu condotta questa opera con suo grandissimo disagio dello stare a lavorare col capo allinsù...

La Camera dei Giganti a Palazzo Te, Mantova
Oggi vi voglio portare con me nella spettacolare Camera dei Giganti di Palazzo Te, a Mantova. Ci siete mai stati?

Il Teatro alla Scala: il tempio della lirica, storia e curiosità
Il Teatro alla Scala è uno dei teatri più prestigiosi del mondo, considerato a ragione il tempio della lirica. La sera del 7 dicembre, giorno dedicato al patrono di Milano Sant'Ambrogio, viene inaugurata la nuova stagione. Io vi racconto la storia e le particolarità di questo teatro.

Le meravigliose tarsie lignee di Lorenzo Lotto a Bergamo
Oggi vi porto assieme a me alla scoperta delle superbe tarsie lignee disegnate da Lorenzo Lotto e realizzate poi da Giovan Francesco Capoferri fra il 1524 e il 1532.