


La Santa Casa di Loreto
Il prezioso rivestimento della Santa Casa di Loreto è un vero e proprio capolavoro scultoreo del Rinascimento. È il cuore del Santuario Pontificio in provincia di Ancona e fu commissionata da Papa Giulio II della Rovere nel 1509 a Donato Bramante.

Lorenzo de’ Medici, duca d’Urbino
Assorto nei suoi pensieri e perduto nelle sue riflessioni: ecco quale aspetto volli dare a Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino. Pure il Vasari lo definì come il penseroso.

La fierezza di San Pietro
🇮🇹San Pietro è già stato inchiodato alla croce del suo martirio e i carnefici la stanno per issare al contrario, come lui stesso aveva chiesto. 🇬🇧St. Peter has already been nailed to the cross of his martyrdom and the executioners are about to hoist it upside down, as he himself had asked.

23 giugno 1406: nasce a Firenze Filippo Lippi
🇮🇹Il 23 giugno del 1406 nacque a Firenze Filippo Lippi: uno dei protagonisti indiscussi della scena artistica fiorentina della seconda metà del Quattrocento... 🇬🇧On 23 June 1406 Filippo Lippi was born in Florence: one of the undisputed protagonists of the Florentine art scene of the second half of the fifteenth century...

22 giugno 1865: il Palazzo del Bargello diventa museo Nazionale
🇮🇹Il 22 giugno del 1865 nacque il primo museo dell'Italia unita: il Museo Nazionale del Bargello. 🇬🇧On June 22, 1865, the first museum in united Italy was born: the Bargello National Museum.

La Fontana dei Cento Preti
Avete mai sentito parlare della Fontana dei Cento Preti? È quella di Piazza Trilussa a Roma, nota anche con il nome di Fontanone di Ponte Sisto.

A mon povoir. La biblioteca di Francesco Sassetti: la nuova mostra della Biblioteca Medicea Laurenziana
Il 21 giugno aprirà al pubblico la nuova mostra allestita presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze dal titolo A mon povoir. La biblioteca di Francesco Sassetti, banchiere fiorentino.

4 giorni prima di morire: Daniele da Volterra richiama Lionardo a Roma
Oramai il corso della vita mia stava giungendo alla fine e di lì a poco me ne sarei andato dal mondo terreno. Quattro giorni prima del giorno fatale...

Il Treno di Dante: tutti i dettagli, con costi e orari
Da sabato 3 luglio il Treno di Dante partirà ogni fine settimana da Firenze, patria natìa del Sommo Poeta, alla volta di Ravenna che tutt'oggi custodisce le sue spoglie.