


17 maggio 1510: muore il Botticelli
Era un 17 maggio proprio come oggi, ma del 1510 quando Sandro Botticelli, a sessantacinque anni, chiuse gli occhi per sempre, lasciando nelle mani dei posteri incredibili capolavori come la Nascita di Venere, la Primavera, la Madonna del Magnificat e le Tentazioni di Cristo.

6 marzo: 545 anni fa son nato io
Son nato 545 anni fa. Il mi babbo Lodovico e la mi mamma Francesca mi videro per la prima volta quella notte di quasi primavera del 6 marzo del 1475. […]

Il pennacchio con Giuditta e Oloferne
Nei quattro pennacchi angolari della Cappella Sistina, affrescai le storie delle miracolose salvazioni di Israele: la Punizione di Aman, il Serpente di Bronzo, David contro Golia e Giuditta con Oloferne. […]

Daniele
Daniele è uno dei profeti maggiori che affrescai nella volta della Cappella Sistina. Aveva la capacità di interpretare i sogni per capire e predire cosa sarebbe avvenuto nel futuro. Proprio […]

Apre al pubblico la Scala Santa restaurata, con VIDEO
Riapre al pubblico la Scala Santa a Roma dopo il recente restauro. I fedeli e i visitatori potranno salire i 28 gradini di marmo che per due mesi rimarranno senza […]

Qualche volta i sogni si avverano, con video
Provate a immaginavi cosa significhi entrare in un museo che propone riproduzioni di opere d’arte e scoprire all’improvviso che avete vinto un fantastico viaggio dall’altra parte del mondo per vedere […]

Il volto di Dio
Che volto ha Dio? Forse nessuno, forse ha tutti quelli delle persone che ha creato oppure chissà, assomiglia a un vecchio barbuto. Me lo son chiesto a lungo prima di […]

Il Corridoio delle Carte Geografiche
Papa Gregorio XIII, lo stesso papa a cui si deve la riforma del calendario, incaricò a un nutrito gruppo di paesaggisti il compito di affrescare l’Italia con tutte le sue regioni all’interno del corridoio che porta dai Musei Vaticani fino alla Cappella Sistina.

Nella Cappella Paolina con Paolucci: il video
La Cappella Paolina non gode della popolarità della attigua Sistina eppure conserva due mie capolavori: il grande affresco con la Conversione di Saulo e quello con la Crocifissione di San […]