


Arte in tavola con le tazze luxury
Visto che belle? Sono le nuove tazze che ho realizzato per mettere in tavola un po’ di arte e offrirvi prime colazioni all’insegna della bellezza. Potete scegliere la tazza con […]

Il Giudizio Universale e il pontefice in ginocchio
Il primo a rimanere sconvolto dalla visione del Giudizio Universale fu papa Paolo III. Le cronache dell’epoca narrano che nel momento in cui il Giudizio venne svelato al pubblico, durante […]

La parola a Carmen Bambach: curatrice della grande mostra del MET sui miei disegni
A distanza di due mesi dalla chiusura della mostra M§ICHELANGELO: DIVINE DRAFTSMAN AND DESIGNER, ancora si continua a parlare del successo che ha avuto e di altre peculiarità. Carmen Bambach, […]

Dietro il Giudizio Universale gli affreschi scomparsi
Cos’è questa storia degli affreschi scomparsi? Niente di nuovo nè di fantasioso: solo fatti storici documentati. Ebbene, quando sotto il pontificato di papa Paolo III già stavo studiando la composizione […]

El mondo è cieco
Non sempre a tutti è sì pregiato e caro quel che ‘l senso contenta, c’un sol non sia che ‘l senta, se ben par dolce, pessimo e amaro. Il buon […]

Alla scoperta di White Carrara Downtown
Domani riparto. Questa volta è come se un po’ tornassi alle origini, fra cave, marmi e tutto ciò che Carrara ha da offrire a chi la visita. Sono stato gentilmente […]

A bruciar carte per non finir bruciato
Come in più occasioni vi ho narrato, i disegni che diedi in pasto alle fiamme furono tanti. Chissà, forse in quei roghi bruciai anche lettere che non volevo fossero lette […]

Lo spettacolare Giudizio Universale di Balich: la recensione
Straordinario e imperdibile: ecco com’è il live show di Marco Balich realizzato con la consulenza scientifica dei Musei Vaticani. Giudizio Universale – Michelangelo and the Secrets of the Sistin Chapel […]

Son morto ma per me si battibecca ancora
Mentre a Pietrasanta e a Seravezza si stan facendo progetti per questo cinquecentesimo anniversario della mia firma del contratto che mi impegnnava a estrarre i marmi dalle cave “donate” a […]

Quasi morto in nome del lavoro mio
Avevo investito tutto me stesso nella progettazione della Sagrestia Nuova della Basilica di San Lorenzo. La mia salute era più che mai ridotta ai minimi termini. Sfinito dal lavoro e […]

8 marzo: Artemisia Gentileschi a casa mia
Oggi, 8 marzo, un po’ ovunque nel mondo si celebra la festa della donna: una ricorrenza in auge dal 1909. Quale migliore occasione per parlarvi della pittrice Artemisia Gentileschi? Nacque […]

Il David: il libro di Paolucci
Buon inizio di giornata a tutti voi. Dopo neve e pioggia pare che inizi a far capolino di nuovo il sole. La primavera è alle porte dopotutto. Oggi voglio parlarvi […]

L’occhio è offeso da chi troppo splende
Non posso non mancar d’ingegno e d’arte a chi mi to’ la vita con tal superchia aita, che d’assai men mercé più se ne prende. D’allor l’alma mie parte com’occhio […]

Un invito al laboratorio di scultura di Massimo Galleni
Capita che una sera, una che si prospetta come tutte le altre, mi invitino a un bell’evento organizzato all’interno di un prestigioso laboratorio di scultura. Quale? Il laboratorio di Massimo […]

L’importanza del disegno: English video
Un lettore del blog mi ha appena segnalato questo video che voglio riproporvi. La storica dell’arte Melinda Schlitt vi racconta il rapporto che avevo col disegno. Il disegno in fondo […]

L’articolo della Repubblica sul restauro della Sistina e il caffé rovesciato
Qualche giorno fa, sabato 17 Febbraio, è uscito sul quotidiano La Repubblica un articolo un po’ sui generis relativo alla Cappella Sistina e al suo restauro, scritto da Roberto Merlo. […]