


E-book Michelangelo Buonarroti non se ne va più
Chi ben comincia è a metà dell’opera, recita l’adagio popolare. Se sia davvero così oppure no, non ne ho idea ma fatto sta che voglio concludere in bellezza quest’anno ricco […]

I nudi bronzei
Fra le figure mie affrescate nella volta della Sistina, quelle che più hanno fatto ammattire gli esperti nella loro interpretazione, sono i nudi bronzei. Dodici coppie occupano lo spazio che […]

A che serve un cuore che miele non renda?
Quand’avvien c’alcun legno non difenda il propio umor fuor del terreste loco, non può far c’al gran caldo assai o poco non si secchi o non s’arda o non s’accenda. […]

L’uccisione di Golia
L’uccisione di Golia è una delle quattro storie delle salvazioni di Israele che affrescai nei pennacchi della Sistina, storie che in qualche modo prefigurano il trionfo della Chiesa grazie alla […]

Felice età nostra
“O veramente felice età nostra, o beati artefici, che ben così vi dovete chiamare, da che nel tempo vostro avete potuto al fonte di tanta chiarezza rischiarare le tenebrose luci […]

Abiti ricchi per anime povere
Un giorno, mente me ne stavo in quel di Roma a lavorare, mi si presentò dinnanzi un amico mio che da qualche tempo aveva intrapreso la carriera religiosa. Già diceva […]

Il cielo in terra
“…non potevano staccare gli occhi dall’opera che si presentò loro innanzi. Michelangelo aveva dipinto il Cielo sulla Terra” così venne riportato nella Cronaca del giorno 15 di ottobre dell’Anno del […]

Con un abbraccio buon Natale
Non saprei in che altro modo augurarvi un Buon Natale se non con un abbraccio, perché in fondo un abbraccio dato è un abbraccio ricevuto. Prendetevi cura delle persone care […]

L’incendio arroto d’amoroso gioco
Se da’ prim’anni aperto un lento e poco ardor distrugge in breve un verde core, che farà, chiuso po’ da l’ultim’ore, d’un più volte arso un insaziabil foco? Se ‘l […]

Autoritratto
Questo che vedete a seguire è un autoritratto che più o meno risale al 1522. Eh si, in quel frangente avevo 47 anni ed ero proprio come mi vedete. Anzi, […]

D’un legn’arso fa vil pruova il foco
Tornami al tempo, allor che lenta e sciolta al cieco ardor m’era la briglia e ‘l freno; rendimi il volto angelico e sereno onde fu seco ogni virtù sepolta, e […]

La Deposizione nel Sepolcro
La Deposizione nel Sepolcro è una di quelle opere che fanno molto discutere per la sua attribuzione. Si trova esposta alla National Gallery di Londra e il suo stato di […]

Quel Natale del 1518
Un Natale tribolato fu quello del 1518. Lo passai a Firenze fra mille angosce: c’erano i marmi da cavare in quel di Seravezza per la facciata della Basilica di San […]

Il vecchio cieco
Questo disegno che vedete a seguire si trova conservato presso l’Ashmolean Museum di Oxford. Si tratta di un vecchio cieco che avanza appoggiandosi a un bastone con la vivace guida offerta […]

La storia mitologica di Bacco
Il Bacco è figlio del dio Giove e di Semele, una donna che sempre sorrideva. Fu cresciuto da Sileno, suo maestro e grandissimo stimatore del nettare degli dei nonché gran attaccabrighe. Imparò […]

Mille rimedi invan l’anima tenta
Mille rimedi invan l’anima tenta: poi ch’i’ fu’ preso alla prestina strada, di ritornare endarno s’argomenta. Il mare e ‘l monte e ‘l foco colla spada: in mezzo a questi […]