


Il trasporto e le dorature del David
Il David ha alle spalle una storia lunga oltre 500 anni tutta da raccontare. Alcune sue vicissitudini le vissi in prima persona mentre ancora ero in vita ma altre le ho osservate […]

La nuova collocazione della Pietà Rondanini
Oramai manca proprio poco all’apertura dell’Expo ma a dire il vero ora come ora mi preme più vedere la mia Pietà Rondanini nella nuova collocazione. In questi giorni la mia […]

La Sistina è la casa di tutti
Certo che Papa Francesco è proprio ganzo, uno di quelli che non ha paura di sporcarsi le mani e mescolarsi fra la gente normale, fra quella che ogni giorno deve […]

Loggia dei Lanzi: perchè si chiama così?
Firenze si sta addormentando. Passeggio per le strade mentre poco a poco i vicoli si svuotano. L’estate è ancora lontana e la sera l’arietta fresca fa rincasare tutti presto. Vado […]

I miei francobolli
Girovagando per la rete guardate un po’ cosa ho scovato: una serie di francobolli dedicati alla volta della Sistina. QUesta serie è stata emessa il 6 marzo del 1961 ed […]

Il Cristo e il tendine che non c’è
Basta varcare le soglie di una chiesa qualsiasi della città per trovarsi dinnanzi a crocifissi in tiglio o di altre essenze come quello del Brunelleschi in Santa Maria Novella o quello di Donatello che si trova qui in Santa Croce.

L’inimitabile blu dei lapislazzuli
Originally posted on Michelangelo Buonarroti è tornato:
Meno male che siamo in piena estate almeno da quello che dice il calendario di Frate Indovino! Stanotte ho dormito con la coperta di…

Il David: la piazza e l’esedra
Dinnanzi a Palazzo Vecchio il mi' David ci stava proprio benino. Faceva sfigurare l'Ercole e Caco del Bandinelli talmente tanto che in pochi ancora oggi fanno fatica a ricordare cosa rappresenti quell'opera lì o addirittura chi la realizzò.

Se ci fossero stati i telefoni
Scartabellando qua e là di primo mattino ho ritrovato sotto a una pila di libri queste poche righe che scrissi a Tommaso il 28 luglio del 1533. Mi trovavo a […]