Per la prima volta la Galleria degli Uffizi propone un virtual tour a 360° online che ci porta alla scoperta della mostra archeologica Imperatrici, matrone, liberte. Volti e segreti delle donne romane curata da Novella Lapini
Il Museo del Louvre da qualche giorno ha messo online la sua intera collezione, composta da oltre 482mila pezzi.
Corrado Augias nell'ultima puntata del programma Città Segrete ci ha portato con sé a Firenze per raccontarci la città attraverso i suoi luoghi simbolo e i personaggi che hanno vissuto e lavorato nella città del Rinascimento per eccellenza.
Sono 147 i papi sepolti nella Basilica di San Pietro. Alcuni di loro vollero assicurarsi una sepoltura monumentale e, ancora in vita, affidarono la sua commissione agli artisti più apprezzati del proprio tempo.
I Musei Vaticani si stanno preparando per riaprire di nuovo i battenti al pubblico dopo la lunga chiusura effettuata per contenere la diffusione del coronavirus.
I Giardini Vaticani occupano due terzi dei 44 ettari su cui si estende l'intero Stato Vaticano. Sono un susseguirsi di fontane, piante provenienti da ogni angolo del mondo, edicole sacre, viali e reperti archeologici. Passeggiando per i loro viali è possibile riuscire ad avvistare qualche picchio o scoiattolo che ha deciso di metter su casa nei giardini del papa.
Nel cuore della Basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma, c'è una grande scultura che raffigura un pontefice raffigurato in ginocchio mentre...
Non c'è uomo più ricco di quello che perdendo impara e che fa tesoro dei suoi errori
Il 6 aprile del 1520 Raffaello a soli 37 anni passò a miglior vita in quel di Roma.
“Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d’essere vinta, ora che egli è morto, teme di morire”
Era un 5 aprile come oggi ma del 1527 quando Giuseppe Arcimboldo venne al mondo nella città di Milano.