Se oggi pomeriggio piove a dirotto come sta facendo qui da me e non avete altra scelta che rimanere in casa, vi propongo qualcosa di bello da vedere. Da oggi infatti sono disponibili gratis online i due documentari dedicati ai due grandi artisti parmensi dei Cinquecento: Correggio e il Parmigianino.
Il foglio che vi propongo oggi comprende tre studi che realizzai per la scultura del Giorno, opera che cominciai a scolpire nel 1526 a Firenze.
La Torre del Mangia domina il cielo senese con i suoi 88 metri. Ha la stessa altezza del campanile del Duomo e non è certo un caso ma piuttosto l’equivalenza […]
Il 20 gennaio la chiesa cattolica ricorda San Sebastiano Martire. In tanti artisti lo hanno raffigurato nelle loro opere e lo feci anch'io mettendolo nel Giudizio Universale.
Nelle sale Ottagone della Basilica di San Pietro sono conservati grandi tesori fra i quali il modello in legno della Basilica, progettato e fatto realizzare da Sangallo il Giovane.
Finalmente una bellissima notizia: domani 18 gennaio riapriranno i battenti al pubblico tutti i Musei del Bargello
L'Arco di Settimio Severo era già lì quando morii e già stava al suo posto quando nacqui a Caprese ma ancora non lo sapevo: ero troppo piccino.
Fra le insolite fontane di Roma vale la pena conoscere quella che si trova a Campo Marzio in via Margutta: è la Fontana degli Artisti, progettata nel 1927 da Pietro Lombardi.
Tradito dal passare del tempo e dai giorni fugaci. Il tempo è scappato via senza nemmeno me ne rendessi conto e tutt'a un tratto mi son ritrovato vecchio...
La Sala dei Cento Giorni è nel cuore del Palazzo della Cancelleria Apostolica che si affaccia su Corso Vittorio Emanuele II. e il suo nome in qualche modo ha a che fare anche con me. Sedetevi comodi che vi racconto ogni dettaglio della vicenda.