


Il bacio alla Madonna
Al British Museum di Londra c’è questo disegno mio con la Madonna che stringe fra le braccia il Bambino. C’è una certa somiglianza con questa Vergine e quella che ideai […]

L’anonimo magliabechiano
L’anonimo Magliabechiano, chiamato anche Gaddiano, è un importante manoscritto appartenente alla Biblioteca Centrale Nazionale di Firenze. Deve il suo nome ai suoi due proprietari: in principio apparteneva infatti alla famiglia […]

Ben provvide natura
Vi scrivo qualche verso per iniziare la giornata sperando possano esservi di buon auspicio. Forza e coraggio…che prima di arrivare a sera la strada è ancora lunga e tutta in […]

Visita virtuale nella Cappella Paolina
La Cappella Paolina è la cappella parva del Pontefice in carica, destinata all’esposizione del Santissimo Sacramento. E’ ubicata nei Palazzi Apostolici, al fianco della più celebre Sistina. Fu il San […]

Adamo prima della vita
Fra gli studi più noti e amati arrivati fino a voi, c’è sicuramente quello di Adamo che sta per sfiorare la mano del Creatore. Appartiene alle collezioni del British Museum […]

Ampi e desolati deserti nella testa
Scartabellando fra cataste di fogli e foglietti, m’è captato un libretto dimenticato da tempo in fondo a un baule e pure mezzo rosicato dai topi. L’ho aperto a caso e […]

I soldati
Il gruppo dei soldati che vedete, è quello che affrescai per la Crocifissione di San Pietro nella Cappella Paolina per volere di Papa Paolo III Farnese. Nella prima immagine è […]

Madonna con bambino e tre angeli
La Madonna con bambino e tre angeli è un disegno a carboncino mio conservato a Venezia, presso la Galleria dell’Accademia. Il foglio è molto danneggiato: eh si, il tempo pare […]

Siamo terra al sole di vita priva
Chiunche nasce a morte arriva nel fuggir del tempo; e ‘l sole niuna cosa lascia viva. Manca il dolce e quel che dole e gl’ingegni e le parole; e le […]

A far del bene ai micci…
Questa è la lettera che scrissi a Pietro Grondi nel gennaio del 1524 in merito alla posizione di un certo Stefano. Era un mio collaboratore quando lavoravo alla Sagrestia Nuova […]

Io e Michelangelo
Oggi vi propongo un altro libro che vale la pena leggere. Se seguite questo blog, con molta probabilità siete degli appassionati di me e innamorati delle mie opere. Ecco, chi […]

Dalla stessa sorgente
Credo che un vero amore per l’arte sia un dono, quanto il crearla; e può anche essere che entrambi scaturiscano dalla stessa sorgente mentale. Così scriveva Bernard Berenson, uno dei più noti […]

Il David che guarda la luna
Il David che guarda la luna è l’ultimo lavoro di Edoardo Kobra, uno degli street artist più celebri e apprezzati del mondo. Avete presente il murales gigante, lungo 170 metri […]

La fretta e i pennelli spelacchiati
Giulio II voleva terminassi alla svelta gli affreschi della volta. Rimontati i ponteggi per iniziare la seconda parte del lavoro, cominciai a mettere in pratica qualche accorgimento far avanzare più […]

Omaggio a un signore
La sua pazienza non l’ho mai avuta e sicuramente mi amavo assai meno di quanto mi abbia amato e mi ami lui. Con stima profonda e con riconoscenza, un omaggio […]

La vostra patria è la terra, la nostra è l’idea
E chi lo sa che cos’è la scultura o l’arte in generale! Difficile riassumere in poche parole quello che l’arte suscita, spera e che fa provare a chi la crea […]