


Firenze-Venezia: andata e ritorno passando per la Giudecca
Finalmente oggi si rivede un po’ di sole. Sono uscito a far due passi per godermi l’arietta primaverile. Non avevo più voglia di star chiuso dentro Santa Croce a sentire […]

Quando si dice capolavoro
Cinque tonnellate di marmo per un gigante alto 5,17 metri. Avevo ventisei anni quando terminai il mio David che tutt’oggi continua a stupire e a meravigliare chi entra nella Galleria […]

Il Mosè e l’approvazione universale
Il Vasari si sprecò in elogi nelle Vite: "i capegli (...) condotti sottilissimamente piumosi, morbidi e sfilati d'una...

25 aprile: musei aperti gratis
Oggi si celebra il 70esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Per l’occasione in tante città d’Italia ci saranno manifestazioni di ogni tipo. Ricordatevi che a firenze, Roma, Napoli, Torino, Bologna ma […]

Una delle tante lettere che scrissi a Tommaso de’ Cavalieri
Ecco a voi una lettera che scrissi a Tommaso de’ Cavalieri il primo gennaio del 1533. Ve la regalo come se fosse gioiello più unico che raro. Molto inconsideratamente mi […]

La Pietà Rondanini e la nuova collocazione: venite a vederla assieme a me
Oramai manca davvero poco all’apertura dell’Expo. Non son tanto interessato a sentir parlare di cibo e alimentazione a una mega festa internazionale mentre ancora c’è chi muore di fame e […]

La protezione del David e delle altre opere durante la Seconda Guerra Mondiale
I venti di guerra erano sempre più impetuosi e oramai si percepiva che presto un nuovo e sanguinoso conflitto avrebbe avuto inizio.

La Pietà Vaticana all’Expo…sì ma di New York
Quella volta in cui la Pietà Vaticana attraversò addirittura l'oceano Atlantico per essere presente all'Expo di New York del 1964.

Ricordi vicini e lontani
Eccomi qua di nuovo a raccontarvi di me e delle mie vicissitudini presenti e passate. La Pietà Rondanini è di nuovo con i piedi per terra o meglio, sopra il […]