


I tristemente vissuti
I tristemente vissuti son coloro che sempre voglion metter zizzania per trarne un proprio tornaconto...

Il Secolo dei Giganti: la quadrilogia di Antonio Forcellino
Il restauratore e scrittore Antonio Forcellino ha da poco pubblicato l'ultimo volume della quadrilogia dal titolo "Il Secolo dei Giganti. Quattro romanzi, ciascuno dedicato a uno dei protagonisti del Rinascimento: Leonardo da Vinci, io, Raffaello e Tiziano.

Tiziano a Palazzo Reale a Milano
Milano inaugura il nuovo anno con una nuova mostra dedicata a Tiziano e agli altri artisti cinquecenteschi veneziani particolarmente interessati alla raffigurazione delle donne...

Biagio da Cesena e i limiti d’azione del papa
Biagio da Cesena, il cerimoniere del papa, volle entrare con Paolo III Farnese nella Sistina per controllare da vicino le pitture del Giudizio Universale. Correva l’anno 1540.

La Primavera del Botticelli: fiori, frutti e piante
Quali e quante sono le specie di fiori, frutti e piante presenti nella Primavera dipinta dal Botticelli?

Giudizio Universale e Volta della Sistina: due tecniche pittoriche a confronto
Impasti cromatici ricchi, stesi con pennellate molto grasse, veloci e graffianti. Ecco come scelsi di affrescare la contro-parete del Giudizio Universale.

Cappella Brancacci: cantiere visitabile con gli affreschi ad altezza d’occhi
Passeggiare sui ponteggi del cantiere di restauro della Cappella Brancacci per me è un po' come tornare indietro nel tempo...

Quei miei disegni che Cosimo I volle a tutti i costi
Cosimo I de' Medici aveva un gran desiderio: quello di riuscire a mettere assieme una bella collezione di disegni realizzati dai grandi artisti del suo tempo...

Documentario gratis: Raffaello, il mito e la modernità
Ecco a voi un interessante documentario dedicato a Raffello e al suo mito...