


Scalpellini poco abili sull’Altissimo
Quanto ci tribolai per cavar i marmi nelle cave di Seravezza. Buttai via tempo, sprecai fatica e mi venne un fegato grosso come un pallone. Gli scalpellini lasciavano molto a […]

L’irresistibile fascino della Sibilla Delfica
La Sibilla Delfica è una delle figure più suggestive e affascinanti che affrescai. Basta entrare nella Cappella Sistina e guardare in alto: la sua presenza scenica non passa inosservata. Lo […]

Rivoluzioni scolpite
Ogni artista, a suo modo , ha apportato qualcosa in più al mondo dell’arte. C’è che ha prodotto opere pregevoli, chi ha rinnovato tecniche oramai soprassate per i suoi tempi […]

Il Venerdì Santo nell’arte
Oggi è Venerdì Santo, il giorno nel quale si ricorda la Passione di Cristo. La condanna, il Calvario, la Crocifissione e la Deposizione sono state raffigurate e scolpite da decine […]

Un Pietro da Cortona da salvare a Seravezza
Pietro da Cortona ha lasciato ai posteri un gran numero di opere. Fra le più belle vale la pena menzionare il Trionfo della Divina Provvidenza a Palazzo Barberini (Roma) e […]

Il primato in scultura e in pittura
“Ha volsuto a tutto il mondo mostrare che tutti li altri pittori gli sono inferiori, et tutti quegli che vogliono di tale arte essere chiamati maestri, a pari di quella […]

La carne terra
La carne terra, e qui l’ossa mie, prive de’ lor begli occhi e del leggiadro aspetto, fan fede a quel ch’i’ fu’ grazia e diletto in che carcer quaggiù l’anima […]

Occasione imperdibile: ebook e libro in offerta da oggi fino a Pasqua
Se volete fare un bel regalo a qualcuno oppure volete concedervi una pausa all’insegna della lettura vi consiglio di approfittare di questa vantaggiosa offerta. Di cosa sto parlando? Ebbene, sul […]

La teoria del quinto incisivo
Sulle mie opere le ricerche non si son mai fermate. Da secoli continuano ad essere oggetto dell’attenzione di esperti alla ricerca di nuovi dettagli, segreti e cose celate. C’è sempre chi […]

San Giuseppe: è anche la festa del mi babbo Lodovico
Oggi è San Giuseppe e anch’io voglio ricordare il mio di babbi. Un osso duro quasi quanto me, capoccione assai e burbero quanto basta. Me lo sarò meritato? Non lo […]

Sotto pressione l’elaborazione del bello
Nel 1526 avevo concluso la realizzazione dei sei modelli per la Sagrestia Nuova e avevo già iniziato a sbozzarli. Vi sto parlando delle allegorie delle quattro ore del giorno e […]

Non esser mai contenti: la condanna dei bigotti
Nella Conversione di San Paolo lo sguardo viene subito attirato dal prorompente fascio di luce che taglia in leggera diagonale l’affresco. Ecco, il fulcro della storia è quello: la folgorazione […]

Nemmeno la pazienza di Giobbe sarebbe bastata
Nel caldo giugno de 1519, il cardinale Giulio de’ Medici propose al priore di San Lorenzo, Giovanni Battista Figiovanni, un’importante occasione che difficilmente avrebbe rifiutato. Il potente esponente della famiglia […]

Qui non mi regge e non mi spinge il cielo
Crudele stella, anzi crudele arbitrio che ‘l potere e ‘l voler mi stringe e lega; né si travaglia chiara stella in cielo dal giorno [in qua?] che mie vela disciolse, […]

Togliere o lasciare le mutande?
Togliere o lasciare le braghe dipinte a secco sul Giudizio Universale? Durante il cosiddetto restauro del secolo, gli addetti ai lavori si trovarono dinnanzi a un dilemma non così semplice […]

Che cosa farei per riveder persone vive
Anime sperse, occhi spenti ma apparecchi strani tecnologici sempre in mano. Cammino per le strade di questa città sempre piena di gente e tutte le volte torno puntualmente in Santa […]