


Piazzale Michelangelo e la sua storia
Oggi fa assai caldo e ho pure litigato con Canova. E’ presuntuoso e vuole sempre avere l’ultima parola quando si parla di scultura. E’ mai possibile? Già mi tocca sopportarlo […]

Tocchi di colore che fecero scuola al mondo
Nessuno aveva mai immaginato quale fosse realmente la mia particolare maniera di dipingere prima che venisse effettuato i colossale restauro degli affreschi della Sistina. Gli addetti ai lavori si resero […]

Il mio Cristo Risorto censurato e deturpato
Povero Cristo di Santa Maria Sopra Minerva! Mi fa male vederlo così, con quel panneggio metallico che lo deturpa e sembra spezzarlo in due! E pensare che quando lo ideai […]

La mia ineguagliata e ineguagliabile maniera di lavorare il marmo
Se volete avvicinarvi alla mia scultura ma soprattutto al mio modo inusuale di approcciarmi alla materia prima osservate con attenzione lo Schiavo Atlante da ogni angolazione. Proprio quell’opera incompiuta può […]

Anche la giornata dedicata a San Giovani sta volgendo al termine
La giornata dedicata a San Giovanni oramai è quasi finita. La finale del calcio storico è stata vinta dai Bianchi di Santo Spirito e lo spettacolo dei fuochi è ancora […]

La Creazione di Adamo
“Non esiste nell’universo delle arti un altro esempio di sì geniale trasposizione di qualcosa che sta al di sopra dei nostri sensi in un episodio di assoluta, limpida comunicazione sensoriale” […]

Sette papi si rivolsero a me
Di papi ne ho conosciuti parecchi durante la mia esistenza terrena. Pensate che ebbi la sorte di lavorare per sette di loro e mio malgrado mi trovai ad affrontare caratteri, […]

Panneggi censorei e traumi per le quattro ore del giorno
Oggi non ho alcuna voglia di andarmene in giro per Firenze. Preferisco rimanere qui dentro Santa Croce assieme a quel presuntuoso di Canova e quel futurista di Galileo rimembrando i […]

Troppi angoli bui nella Basilica di San Pietro del Sangallo
Nel 1546, dopo che Antonio da Sangallo il giovane passò a miglior vita, il papa in carica quasi mi obbligò a occuparmi del progetto della nuova Basilica di San Pietro. […]

Dite al papa d’acconciare il mondo
Papa Paolo IV al secolo Gian Pietro Carafa mi mandò a dire durante il suo pontificato di acconciare le pitture del Giudizio Universale. La Controriforma aleggiava nell’aria e di lì […]

Giudizi, censure e chiusure mentali
Nel 1564, a un anno esatto dalla chiusura del disastroso Concilio di Trento, l’assurda controriforma ebbe l’ardire di tirare in ballo il mio Giudizio Universale. Quei corpi meravigliosamente nudi, disegnati a […]

Il male che giova e il bene che nuoce
Oggi piove e d’andare a spasso per Firenze con l’ombrello non ne ho alcuna voglia. Mi son messo a scartabellare fra le lettere che scrissi e ho trovato questa qua. […]

L’immortale splendore
Se durante la mia giovinezza mi fossi reso conto che l’immortale splendore della bellezza di cui ero innamorato avrebbe acceso, rifluendo verso il cuore, un fuoco di infinito tormento, come […]

Il barbiere del cardinale e San Francesco
Probabilmente saranno pochi quelli di voi a conoscenza di questi fatti che sto per raccontarvi questa mattina. Ne stavo discutendo proprio col Canova e con Galileo davanti al caffè delle […]

Crudele arbitrio
Crudele stella, anzi crudele arbitrio che ‘l potere e ‘l voler mi stringe e lega; né si travaglia chiara stella in cielo dal giorno [in qua?] che mie vela disciolse, […]

Lasciatevi conquistare dalla bellezza: Il Museo Nazionale del Bargello vi aspetta a Firenze
Se avete l’occasione di venire fino a Firenze, non perdete l’opportunità di varcare le soglie del più importante museo italiano di scultura: il Museo Nazionale del Bargello. Si trova in […]