


A New York senza Carrara
E’ mai possibile che non possa sta tranquillo nemmeno da morto? Almeno quand’ero in vita potevo rispondere per le rime a quanti tentavano di manipolarmi o di farmi stare da […]

L’arte appassionata di chi si mette in gioco
Mi garba l’arte appassionata, quella in cui si percepisce il corpo e l’anima di chi la realizza. Ho speso una vita intera a riprodurre la perfezione delle membra, delle espressioni […]

Io, il Bargello e il Bandinelli
Siete mai stati al Museo del Bargello di Firenze? Se la vostra risposta è negativa, i casi sono due: o non avete avuto la possibilità materiale di farlo oppure non […]

Hai premiato chi è nemico della verità
Avrei tante cose da dirvi oggi ma vi lascio solo qualche verso che scrissi quando ancora ero fra voi, in carne e ossa intendo. Sarà il freddo che m’ha raggruppato […]

Il ritrovamento del Laocoonte
Era una giornata gelida del gennaio del 1506. Questo non è però l'inizio di un racconto da bambini ma di una favola per adulti che portò alla luce uno dei più grandi capolavori dell'arte ellenistica.

Buon Natale
Buon Natale a tutti. Sono uscito da Santa Croce perché non avevo più voglia di stare ascoltare il Canova che si battibeccava con Machiavelli su cosa è meglio mettere in […]

Vigilia di Natale: la lettera del mi fratello
Il giorno della Vigilia di Natale del 1507, il mi' fratello Buonarroto che si trovava in quel di Firenze, prese carta e penna per scrivermi una lettera.

Donare se stessi per Natale
Nella mia Sacra Famiglia, nota anche con il nome di Tondo Doni, sta tutto il Natale che ci apprestiamo a vivere. Non aggiungo altro. Gli alberi addobbati, le lucine sfavillanti […]

L’improvvisazione
L’improvvisazione è frutto del genio creativo ma non solo. Gli stolti possono anche pensare che dietro un dipinto estemporaneo fatto lì per lì, su due piedi, non ci sia alla base […]