


Ciò che contiene il marmo
Non ha l’ottimo artista alcun concetto ch’un marmo solo in se non circoscriva col suo soverchio, et solo à quello arriva la man che ubbidisce all’intelletto Il vostro Michelangelo Buonarroti […]

L’Opificio delle pietre dure, con video
Oggi vi voglio raccontare qualcosa sull’Opificio delle Pietre Dure di Firenze: un istituto fondamentale per il restauro delle opere d’arte. L’Opificio delle Pietre dure venne creato per volere granduca Ferdinando I de’ […]

I lacunari per la cupola della Sagrestia Nuova
Questo che vedete a seguire è un disegno che realizzai per l’interno della cupola della Sagrestia Nuova, a Firenze. I cassettoni rappresentati hanno una forma leggermente trapezoidale, resa tale per […]

I’ho già fatto un gozzo in questo stento
Al contrario di quanto spesso viene detto o più semplicemente pensato, non ho mai dipinto sdraiato sui ponteggi della Sistina. Stavo in piedi, con il braccio sollevato, il capo rivolto […]

Meglio di madre natura
“Ne le man Vostre vive occulta l’idea di una nuova natura…Gran miracolo che la natura, che non può locar sì alto una cosa che Voi non la ritroviate con industria, […]

La Sagrestia abbandonata
Nel 1534 me ne andai da Firenze alla volta di Roma e lì rimasi per il resto degli anni che avevo ancora dinnanzi a me. La Sagrestia Nuova non era […]

‘L colpo è di valor più pieno quant’alza più se stesso alla fucina
Se ‘l mie rozzo martello i duri sassi forma d’uman aspetto or questo or quello, dal ministro che ‘l guida, iscorge e tiello, prendendo il moto, va con gli altrui […]

Studio per Giuliano de’ Medici
Questo disegno che vedete a seguire è uno studio che eseguii per la realizzazione di Giuliano de’ Medici: la scultura che ancora oggi potete vedere nelle Cappelle Medici a Firenze. […]

A Natale di me voglio raccontarvi ancora
Vi manca l’idea giusta per regalare qualcosa di insolito a qualche amico, parente o vicino di casa parecchio simpatico per il prossimo Natale? C’ho pensato io…e poi ditemi che non […]

I doni dello Spirito e i profeti
Nella volta della Sistina scelsi di affrescare quattro profeti maggiori assieme a tre considerati minori e alle sibille. Se i profeti sono i saggi di Israele pervasi dallo Spirito Santo che […]

Diffidate delle imitazioni
In queste ultime ore mi hanno rubato letteralmente il profilo di Instagram e, nonostante tutti i tentativi fatti da ieri sera, non so se riuscirò più a recuperarlo. In questo […]

Le altre cose impiastrate
Tra il 1516 e il 1530 Antonio Billi, riferendosi alla volta della Sistina scrisse: “ha volsuto a tutto il mondo mostrare che tutti li alt4ri pittori gli sono inferiori, et […]

La Battaglia di Cascina: la storia dei cartoni
Fra l’agosto e il settembre del 1504 ,il gonfaloniere della Repubblica Fiorentina Soderini, mi affidò la realizzazione di un grande affresco per ricordare la battaglia che Firenze vinse contro Pisa […]

Attribuzioni che non sento mie: la Pietà Palestrina
Oggi voglio parlarvi di un’opera che fino al momento non vi ho presentato in alcun modo per un solo motivo: non riesco a percepirla come mia. Di cosa sto parlando? […]

Da qualcuno considerato superbo, da altri bizzarro
In quanti modi m’hanno definito in tutti questi secoli? Strambo, matto, arrogante, presuntuoso, solitario e c’è anche qualche studioso che s’è messo a scartabellare di recente per capire se fossi […]

Ama, anz’ardi
Del fiero colpo e del pungente strale la medicina era passarmi ‘l core; ma questo è propio sol del mie signore, crescer la vita dove cresce ‘l male. E se […]