Vai al contenuto

27 maggio: l’attentato di Via dei Georgofili e gli Uffizi

Il 27 maggio del 1993, in via dei Georgofili, fu fatta esplodere un’autobomba imbottita con 277 chili di tritolo. Era l’una e quattro minuti quando la quiete della notte fu squarciata da un boato terribile che ai meno giovani fece subito tornare alla mente le esplosioni della Seconda Guerra Mondiale.

Rimasero ferite 41 persone e cinque persero la vita: Fabrizio Nencioni, la moglie Angela e le loro due figlie, Nadia di 9 anni e Caterina nata da soli 50 giorni. Morì anche lo studente di architettura Dario Capolicchio.

Annunci

Lo spostamento d’aria causato dalla detonazione fece esplodere le finestre dell’ala degli Uffizi che si trova proprio sopra Via dei Georgofili mentre il calore sviluppato distrusse diverse opere e ne danneggiò in modo serio altre.

Nonostante tutte le difficoltà oggettive del caso, l’allora direttrice Anna Maria Petrioli Tofani volle riaprire al pubblico la Galleria a soli quindici giorni di distanza dall’attentato. Nel frattempo erano stati sostituiti i vetri andati in frantumi ma non fu possibile se non a anno nuovo riaprire ancora il terzo e quarto corridoio.

Annunci

All’ingresso della Galleria degli Uffizi fu collocato temporaneamente uno dei dipinti fortemente danneggiati, affiancato da quelli che si erano salvati grazie al vetro di protezione che era stato apposto dopo i rispettivi restauri: il Tondo Doni, la Flora di Tiziano e il Bacco del Caravaggio.

Assieme a queste opere la direttrice volle esporre una serie di scatti fotografici che documentavano la situazione all’interno del museo a poche ore dall’attentato.

Annunci

I sette dipinti devastati completamente furono:

  • Il concerto Musicale di Bartolomeo Manfredi
  • Giocatori di carte di Bartolomeo Manfredi
  • L’adorazione dei pastori di Gerrit van Honthorst
  • L’aquila di Bartolomeo Bimbi
  • Avvoltoi, gufi e beccaccia di Andrea Scacciati
  • Scena di caccia di Francis Grant
  • Grande cervo in una palude di Edwin Landseer

I Giocatori di Carte di Bartolomeo Manfredi sono stati sottoposti a un restauro straordinario per tentare di recuperare le parti rimaste leggibili. L’operazione complessa e travagliata è terminata nel 2018 ed è stata condotta magistralmente dalla restauratrice Daniela Lippi.

I giocatori di Carte di Bartolomeo Manfredi, dopo il restauro eseguito da Daniela Lippi
Annunci

I libri

Se volete conoscere meglio il terribile attentato che sconvolse Firenze e non solo in quel 27 maggio del 1993, vi consiglio il libro Georgofili. Dalla strage alla verità processuale, scritto da Benelli e Del Nero.

In questo volume troverete non solo il racconto di questa terribile vicenda ma anche il riepilogo di tutto il lavoro svolto negli ultimi tre anni in merito a ricerche, interviste con protagonisti e testimoni disponibili a parlare con gli autori. Il libro lo trovate QUA

Annunci

Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo 

Per comprendere meglio ciò che stava accadendo in quegli anni, vi consiglio anche un altro libro che mi sta molto a cuore e che ho letteralmente divorato: Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo di Roerto Saviano.

Una narrazione precisa e puntuale della storia del magistrato assassinato trent’anni fa nella terribile strage di Capaci. Falcone insieme a pochi altri intuì la complessità di un’organizzazione criminale pervasiva, ne seguì le piste finanziarie, ne penetrò la psicologia scardinandone la proverbiale omertà. Il libro lo trovate QUA

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

May 27: the attack on Via dei Georgofili and the Uffizi

On May 27, 1993, in via dei Georgofili, a car bomb stuffed with 277 kilos of TNT was detonated. It was one and four minutes when the stillness of the night was pierced by a terrible roar that immediately reminded the less young people of the explosions of the Second World War.

41 people were injured and five lost their lives: Fabrizio Nencioni, his wife Angela and their two daughters, Nadia aged 9 and Caterina born just 50 days. The architecture student Dario Capolicchio also died.

Annunci

The displacement of air caused by the detonation blew up the windows of the Uffizi wing located right above Via dei Georgofili while the heat developed destroyed several works and seriously damaged others.

Despite all the objective difficulties of the case, the then director Anna Maria Petrioli Tofani wanted to reopen the Gallery to the public just fifteen days after the attack. In the meantime the shattered glass had been replaced but it was not possible until the new year to reopen the third and fourth corridors.

Annunci

One of the severely damaged paintings was temporarily placed at the entrance to the Uffizi Gallery, alongside those that had been saved thanks to the protective glass that had been affixed after the respective restorations: the Tondo Doni, the Flora by Tiziano and the Bacchus by Caravaggio . Together with these works, the director wanted to exhibit a series of photographic shots that documented the situation inside the museum a few hours after the attack.

The seven completely devastated paintings were:

The musical concert by Bartolomeo Manfredi
Bartolomeo Manfredi’s Card Players
The Adoration of the Shepherds by Gerrit van Honthorst
Bartolomeo Bimbi’s eagle
Vultures, owls and woodcock by Andrea Scacciati
Hunting scene by Francis Grant
Big Deer in a Swamp by Edwin Landseer

Bartolomeo Manfredi’s Card Players underwent an extraordinary restoration to try to recover the parts that remained legible. The complex and troubled operation ended in 2018 and was masterfully conducted by the restorer Daniela Lippi.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

  • La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

  • 25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: