Vai al contenuto

Quando le mie condizioni di salute fecero preoccupare anche il papa

Avevo 56 anni allora. Era il 1531 e avevo ripreso a lavorare al progetto della Sagrestia Nuova dopo il periodo di pausa forzata in cui mi dovetti nascondere da tutti ma soprattutto dalla famiglia Medici.

Non stavo benissimo. Non stavo bene di testa e il fisico ne risentiva drammaticamente dando segni di cedimento evidenti.

Annunci

Chi lavorava con me e gli amici più cari si iniziarono a farsi domande e a preoccuparsi in modo sempre più severo. Nell’aprile dello stesso anno, Sebastiano del Piombo mi scrisse una lettera in cui mi riferiva d’aver sentito papa Clemente VII de’ Medici dire che lavoravo notte e giorno.

In effetti ero così, non avevo tregua e nemmeno la desideravo. Volevo concludere quel progetto e stare costantemente impegnato mi distoglieva dai troppi pensieri. Il pontefice aveva ormai perdonato il mio sostenere a spada tratta la Repubblica Fiorentina tanto da affermare che non avrei dovuto temere: “Michelangelo à torto; non li feci mai inzuria”.

Annunci

Quel troppo lavoro e il sentirmi quello che rimaneva d’una candela in gran parte consumata dal fuoco finì pochi mesi dopo per dar pensiero pure al papa. Già nel mese di giugno Clemente VIII mi suggeriva ogni tanto di lasciar perdere tutto e fare una passeggiata.

L’ansia per le mie condizioni precarie di salute destava sempre più preoccupazione.

In una lettera scritta da Giovan Battista, zio del mio assistente Antonio Mini, a Baccio Valori, lo metteva al corrente del mio deperimento fisico: riferiva che lavoravo troppo e mangiavo troppo poco.Non dormivo e per un mese intero avevo sofferto di vertigini e forti mal di testa.

Annunci

Il Mini sosteneva che quel momento così difficile per me da affrontare e l’ansia fossero causati dalla tomba per papa Giulio II che ancora mi teneva a sè legato. Sperava che il pontefice in carica mi consentisse di non farmi lavorare nella Sagrestia perlomeno nell’inverno che stava per arrivare, per scongiurare che le condizioni di umidità e freddo non minassero ancora di più alla mia salute.

Fu un momento molto difficile da affrontare quello ma alla fine lo superai riuscendo a recuperare salute.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci
Annunci

When my health conditions even worried the Pope

I was 56 years old then. It was 1531 and I had resumed working on the New Sacristy project after the period of forced break in which I had to hide from everyone but above all from the Medici family.

I wasn’t very well. My head wasn’t well and my body was dramatically affected, giving clear signs of deterioration.

Those who worked with me and my closest friends began to ask each other questions and worry more and more severely. In April of the same year, Sebastiano del Piombo wrote me a letter in which he told me that he had heard Pope Clement VII de’ Medici say that I worked night and day.

In fact I was like that, I had no respite and I didn’t even want it. I wanted to finish that project and being constantly busy distracted me from too many thoughts. The pontiff had by now forgiven my full-throated support of the Florentine Republic, so much so that he stated that I shouldn’t have feared: “Michelangelo is wrong; I never disgraced them.”

That too much work and feeling like the remains of a candle largely consumed by the fire ended up giving even the Pope concern a few months later. Already in the month of June, Clement VIII suggested to me every now and then to leave everything behind and go for a walk.

The anxiety about my precarious health conditions caused more and more concern.

In a letter written by Giovan Battista, uncle of my assistant Antonio Mini, to Baccio Valori, he informed him of my physical deterioration: he reported that I worked too much and ate too little. I didn’t sleep and for a whole month I had suffered from dizziness and strong heachache.

Mini claimed that that difficult moment for me to face and the anxiety were caused by the tomb of Pope Julius II who still kept me tied to him. He himself hoped that the pontiff in office would allow me not to work in the Sacristy at least in the coming winter to prevent the humidity and cold conditions from further undermining my health.

It was a very difficult moment to face but in the end I overcame it and managed to regain my health.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you and will meet you in future posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

10,00 €

  • Canova in notturna a Lucca

    🇮🇹“Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca”, la mostra in corso alla Cavallerizza fino al 29 settembre, apre al pubblico in notturna… “Antonio Canova and Neoclassicism in Lucca”, the exhibition underway at the Cavallerizza until 29 September, opens to the public at night…

  • La Scultura del giorno: Fantasie di Fritz Klimsch

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Fantasie, la sensuale opera in marmo dello scultore tedesco Klimsch risalente ai primi anno del Novecento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Fantasie, the sensual marble work by the German sculptor Klimsch dating back to the early twentieth century…

  • La Belle Époque a Palazzo Cucchiari a Carrara

    🇮🇹La Belle Époque sta per arrivare a Carrara. Le sale di Palazzo Cucchiari a Carrara, a partire dal 28 giugno ospiteranno la mostra ‘Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna. Da Lega e Fattori a Boldini e De Nittis a Nomellini e Balla‘ curata da Massimo Bertozzi… 🇬🇧The Belle Époque is about to arrive…

Annunci

Leave a Reply