Vai al contenuto

27 giugno 1574: 450 anni fa moriva Giorgio Vasari

Pittore, architetto e scrittore, Giorgio Vasari passava a miglior vita esattamente 450 anni fa, il 27 giugno del 1574.

Aveva 62 anni e aveva speso tutta l’esistenza per creare bellezza e scrivere le storie di chi all’arte aveva dedicato l’esistenza.

Oggi questo dì 27 Giugno 1574 piacque a Dio in domenica mattina a ore 15 e mezzo dare riposo alla felicissima e ben vissuta anima del Sor Cavaliere spron’doro Giorgio Vasari Pittore et Architetto celeberrimo, qual morse in Firenze nella sua casa in Borgo Santa Croce, el corpo del quale si mandò a seppellire Arezzo, nella sepoltura da lui fatta et ordinata alla Cappella dell’altare maggiore da lui eretto et fabbricato nella Pieve Collegiata Aretina…”

L’Adorazione dei Magi del 1566 di Giorgio Vasari, di proprietà del Fondo Edifici di Culto
Annunci

Il mio caro amico Vasari era nato ad Arezzo da una famiglia modesta che pareva destinata a non lasciare traccia nella storia narrata sui libri. Fin dalla più tenera età aveva mostrato una grande predisposizione per il disegno e la pittura.

All’età di 16 anni si trasferì a Firenze, dove ebbe modo di entrare in contatto con i maggiori artisti del tempo come Andrea del Sarto e quel disgraziato del Bandinelli. Non impiegò molto tempo a fare sfoggio delle proprie abilità divenendo un artista particolarmente versatile.

Annunci

Dopo essere ritornato ad Arezzo e aver conosciuto il Rosso Fiorentino, nel 1529 si mise al lavoro per Raffaello da Brescia ma poi iniziò anche a occuparsi di arte orafa con il Ghiberti.

Il suo talento era incontenibile e se ne rese ben presto conto il cardinale Ippolito de’ Medici che lo chiamò al suo cospetto a Roma.

Annunci

Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti

Pubblicata per la prima volta nel 1550 e ampliata nel 1568, “Le Vite” di Vasari rappresentano un’opera fondamentale per la storia dell’arte. Vasari racconta le biografie di oltre 300 artisti italiani, da Cimabue a me, tracciando un panorama completo del Rinascimento e definendo i canoni del gusto artistico del suo tempo.

Annunci

L’eredità di Giorgio Vasari

Giorgio Vasari è considerato una figura chiave del Manierismo, un movimento artistico che seguì il Rinascimento e si caratterizzò per la sua enfasi sull’eleganza formale, la teatralità e l’espressività. Fu un artista completo, capace di eccellere in diverse discipline e di lasciare un’impronta indelebile sulla cultura del suo tempo.

Ancora non mi capacito del fatto che il suo capolavoro assoluto Le vite de’ pi eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri non sia stato inserito nel programma di studio delle medie e delle superiori alla stregua della Divina Commedia di Dante e dei Promessi Sposi di Manzoni. Ma vi pare possibile?

La Deposizione dalla Croce, Vasari
Annunci

Vasari fu l’artista preferito da Cosimo I e lavorò per lui come pittore e scenografo. Fu proprio il Vasari a rinnovare il Palazzo della Signoria nel 1554 che in quel frangente aveva bisogno di importanti interventi di conservazione e di ammodernamento.

Sei anni più tardi si occupò di progettare il grande complesso degli Uffizi per poi passare alla realizzazione del celebre Corridoio Vasariano: un percorso coperto sopraelevato pensato per unire Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti.

Il cortile degli Uffizi
Annunci

I libri

Se ancora non avete letto il suo imperdibile capolavoro letterario non perdete tempo e recuperate il tempo perduto: Le Vite è la bibbia del mondo dell’arte da sempre e vi farà conoscere tutti gli artisti da Cimabue fino a me.

Un viaggio attraverso la storia, la bellezza e il tempo che fu. Lo trovate QUA.

Annunci

Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle «Vite» è il libro di Barbara Agosti che propone un’analisi approfondita delle due edizioni delle Vite scritte dal mio caro amico Giorgio, analizzando il periodo storico in cui Vasari ha vissuto e lavorato. Consigliatissimo: lo trovate QUA.

Annunci

Se invece siete alla ricerca di un libro che vi racconti la vita e le opere del grande artista aretino, vi consiglio Vasari: Il collezionista delle vite dei grandi artisti. Lo trovate QUA.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Il restauro della Cappella PaolinaIl restauro della Cappella Paolina18 agosto 2016Michelangelo Buonarroti
Il tempo andatoIl tempo andato9 dicembre 2017Michelangelo Buonarroti
Annunci

June 27, 1574: 450 years ago Giorgio Vasari died

Painter, architect and writer, Giorgio Vasari passed away exactly 450 years ago, on 27 June 1574.

He was 62 years old and had spent his entire existence creating beauty and writing the stories of those who had dedicated their existence to art.

Today this day 27 June 1574 it pleased God on Sunday morning at 3.30 pm to give rest to the very happy and well-lived soul of the Sor Cavaliere spron’doro Giorgio Vasari, famous painter and architect, who died in Florence in his house in Borgo Santa Croce, the body of which was sent to be buried in Arezzo, in the burial he made and ordered in the chapel of the main altar erected and built by him in the Collegiate Parish Church of Arezzo…”

My dear friend Vasari was born in Arezzo to a modest family that seemed destined to leave no trace in the story told in books. From an early age he had shown a great predisposition for drawing and painting.

At the age of 16 he moved to Florence, where he had the opportunity to come into contact with the major artists of the time such as Andrea del Sarto and that unfortunate Bandinelli. It didn’t take him long to show off his skills, becoming a particularly versatile artist.

After returning to Arezzo and meeting Rosso Fiorentino, in 1529 he started working for Raffaello da Brescia but then also began to deal with the goldsmith’s art with Ghiberti.

His talent was uncontainable and Cardinal Ippolito de’ Medici soon realized this and called him to Rome.

The Lives of the most excellent painters, sculptors and architects

Published for the first time in 1550 and expanded in 1568, Vasari’s “The Lives” represent a fundamental work for the history of art. Vasari recounts the biographies of over 300 Italian artists, from Cimabue to me, tracing a complete panorama of the Renaissance and defining the canons of artistic taste of his time.

The legacy of Giorgio Vasari

Giorgio Vasari is considered a key figure of Mannerism, an artistic movement that followed the Renaissance and was characterized by its emphasis on formal elegance, theatricality and expressiveness. He was a complete artist, capable of excelling in various disciplines and leaving an indelible mark on the culture of his time.

I still can’t understand the fact that his absolute masterpiece The Lives of the Most Excellent Italian Architects, Painters and Sculptors, from Cimabue to the present day has not been included in the middle and high school curriculum like the Divine Comedy. of Dante and Manzoni’s The Betrothed. But do you think it’s possible?

Vasari was Cosimo I’s favorite artist and worked for him as a painter and set designer. It was Vasari himself who renovated the Palazzo della Signoria in 1554 and at that time he needed important conservation and modernization interventions.

Six years later he was responsible for designing the large Uffizi complex and then moving on to the creation of the famous Vasari Corridor: an elevated covered path designed to connect Palazzo Vecchio with Palazzo Pitti.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you and will meet you in future posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

10,00 €

  • Il dipinto del giorno: la Conversione di San Paolo di Caravaggio

    🇮🇹Il dipinto del giorno che vi propongo oggi è la Conversione di San Paolo di Caravaggio, custodita nella Cappella Cerasi della Basilica di Santa Maria del Popolo, a Roma… 🇬🇧The painting of the day that I propose to you today is the Conversion of Saint Paul by Caravaggio, kept in the Cerasi Chapel of the…

  • Il Dipinto del giorno: San Pietro Penitente di Guido Reni

    🇮🇹L’opera del giorno che vi propongo oggi è il commovente San Pietro penitente, dipinto a olio su tela da Guido Reni… 🇬🇧The work of the day that I propose to you today is the moving Penitent Saint Peter, painted in oil on canvas by Guido Reni…

  • Le Tre età di Klimt a Perugia

    🇮🇹Avete tempo fino al 15 settembre per ammirare Le Tre Età di Klimt alla Galleria Nazionale dell’Umbria. La celeberrima opera dipinta a olio su tela da Gustav Klimt nel 1905, è frutto della maturità dell’artista… 🇬🇧You have until September 15th to admire Klimt’s Three Ages at the National Gallery of Umbria. The famous work painted…

Annunci

Leave a Reply