19 agosto 1579: l’inaugurazione degli affreschi della cupola del Brunelleschi
Il 19 agosto del 1579 con una grande cerimonia religiosa pubblica furono inaugurati gli affreschi realizzati dal mio caro amico Giorgio Vasari e Federico Zuccari all’interno della cupola del Brunelleschi.
I due artisti lavorarono all’impresa fra il 1572 e il 1579 per dar vita al grandioso Giudizio Universale popolato da più di 700 figure affrescate fra le quali si distinguono ben 248 angeli, 235 anime, 102 personaggi religiosi, 35 anime dannate, 23 putti, 21 personificazioni, 14 mostri, 13 ritratti di persone note e 12 animali.
Il grande affresco si estende su oltre 3.600 metri quadrati ma in origine, secondo il volere del Brunelleschi, l’interno della cupola avrebbe dovuto essere rivestita a mosaico.
Cosimo I de’ Medici però volle però che il Vasari, al tempo pittore di corte, lo decorasse con un grande affresco.
Nel 1574 il mio caro amico Giorgio Vasari passò a miglior vita e pure Cosimo I lasciò la vita terrena. Il Granduca Francesco I, suo diretto successore, fece proseguire l’opera a Federico Zuccari che la portò a termine in tempi relativamente brevi.
Finalmente il 19 agosto del 1579 i fiorentini, con naso all’insù, poterono ammirare quel gran capolavoro realizzato dai due artisti in sette anni consecutivi di lavoro.
Il libro
Se siete alla ricerca di un libro che vi accompagni a una lettura completa degli affreschi della cupola del Brunelleschi in maniera precisa e dettagliata, vi consiglio il volume “Gli affreschi della Cupola di Santa Maria del Fiore. La Cristianità, i suoi simboli, il Giudizio universale” a cura di Lucrezia Giordano, Lucio Bigi e Mario Murreddu.
Si tratta della prima guida completamente illustrata che racconta i significati simbolici e le curiosità di questo sorprendente ciclo pittorico mettendo in luce anche la sua valenza religiosa.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
19 August 1579: the inauguration of Brunelleschi’s frescoes in the dome
On August 19, 1579, the frescoes painted by my dear friend Giorgio Vasari and Federico Zuccari inside Brunelleschi’s dome were inaugurated with a large public religious ceremony.
The two artists worked on the enterprise between 1572 and 1579 to give life to the grandiose Last Judgment populated by more than 700 frescoed figures among which 248 angels, 235 souls, 102 religious characters, 35 damned souls, 23 cherubs, stand out. 21 personifications, 14 monsters, 13 portraits of known people and 12 animals.
The large fresco covers over 3,600 square meters but originally, according to the wishes of Brunelleschi, the interior of the dome should have been covered in mosaic.
Cosimo I de ‘Medici, however, wanted Vasari, a court painter at the time, to decorate it with a large fresco.
In 1574 my dear friend Giorgio Vasari passed away and Cosimo I also left his earthly life. Grand Duke Francesco I, his direct successor, made Federico Zuccari continue the work, who completed it relatively quickly.
Finally, on August 19, 1579, the Florentines, with their noses upwards, were able to admire that great masterpiece created by the two artists in seven consecutive years of work.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La caducità della vita umana in versi
🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…
-
I conti di un remoto restauro della Sistina
🇮🇹Il foglio che vi propongo fu scritto niente meno che da Annibale Mazzuoli. Vi dice niente questo nome? 🇬🇧The sheet that I propose to you was written by none other than Annibale Mazzuoli. Does this name mean anything to you?
-
La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas
🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…
sono talmente belli che quasi non riusciamo a capire come abbiano fatto a realizzarli, c’è da stupirsi ogni volta che li si vede, un capolavoro unico nel suo genere!!!! 👍👍👍👍👍👍👍👍👍
"Mi piace""Mi piace"