


10 marzo 1302: Dante viene esiliato da Firenze
Il 10 marzo del 1302 Dante viene esiliato dalla città di Firenze e non farà mai più ritorno, nemmeno da morto....

La rocambolesca fuga da Roma…da morto
Il 18 febbraio del 1564 me ne andai dal vostro mondo. Quando la morte mi colse ero a casa mia a Macel de’ Corvi, assieme ai miei collaboratori e agli amici […]

15 febbraio 1564: nasce Galileo a Pisa
Il 15 febbraio del 1564 nacque a Pisa Galileo Galilei: il grande astronomi, fisico, ma anche filosofo, matematico e accademico italiano che rischiò di finire sul rogo per colpa dell'Inquisizione

San Valentino: le sculture più romantiche e sensuali
San Valentino è il protettore dell'amore e perché non celebrare questa occasione con le sculture più romantiche e sensuali che esistano?

26 gennaio 1821: nasce lo scultore Giovanni Spertini
In una fredda giornata come oggi, il 26 gennaio del 1821, veniva al mondo un frugoletto che sarebbe diventato col passare degli anni un abile scultore: Giovanni Spertini.

25 gennaio: le due Conversioni di San Paolo più belle della storia dell’arte
Oggi 25 gennaio la liturgia cattolica ricorda la Conversione di San Paolo. Per questa occasione voglio proporvi due delle opere d'arte che reputo più belle che narrano per immagini questo episodio. Quali? La mia e quella Cerasi del Caravaggio. Da quale inizio? Dalla Conversione di San Paolo che affrescai nella Cappella Paolina, la cappella privata del papa.

10 gennaio 1877: muore Pietro Magni
Il 10 gennaio del 1877 lo scultore Pietro Magni morì dopo averci lasciato in eredità opere belle quanto la sua superba Leggitrice.

31 gennaio 1512: la lettera che scrissi al mi babbo
Faceva un freddo che nemmeno ve lo sto a raccontare. Era il 31 gennaio del 1512 e mi trovavo in quel di Roma temporaneamente.

Trilussa e i suoi versi dedicati al presepe
Il 21 dicembre del 1950 passò a miglior vita il poeta romano Trilussa.