Vai al contenuto

Quando ragnatele e polvere regnavano sovrane nella Sagrestia Nuova

Quando Clemente VII de’ Medici passò a miglior vita il 25 settembre del 1534, si fermarono i lavori al cantiere della Sagrestia Nuova.

Io ero arrivato Roma da poco e non immaginavo in quel momento che non avrei mai più fatto ritorno a Firenze. Dell’intero complesso laurenziano, biblioteca compresa, avevo portato a termine solo la tribuna delle Reliquie nella controfacciata della basilica.

Annunci

Per quanto riguarda la sistemazione della Sagrestia, ero riuscito a concludere i due capitani e a farli posizionare nelle rispettive nicchie dove tutt’oggi li potete ammirare. Delle effigi della Terra e del Cielo avevo fatto solo il modello ma erano tutte da scolpire. Avevo affidato al Tribolo quel compito ma poi quelle due opere non vennero proseguite.

Gli stucchi dorati destinati a decorare il soffitto a cassettoni li aveva realizzati Giovanni da Udine seguendo scrupolosamente il mio progetto. Per le lunette al di sopra delle tombe dei duchi, avevo disegnato le decorazioni ma anche quelle furono ben presto accantonate.

Annunci

I lavori alla Sagrestia non furono ripresi nemmeno quando Alessandro de’ Medici divenne il primo duca di Firenze, dal 1532 fino al giorno della morte, quando il cugino Lorenzino de’ Medici detto Lorenzaccio, assieme a un suo sicario, lo uccise nel 1537.

Bisognò aspettare Cosimo I affinché i lavori in quel luogo, sebbene stesse divenendo sempre più celebre fra chi amava l’arte, riprendessero.

Il Riccio, nel 1546, scrisse della ripresa dei lavori nella Sagrestia e nella Biblioteca “Et ci farà piacere, così s’andra rassettando tutti doi questi luoghi da ragnatele e dalla polvere che n’hanno di bisogno, accertandola che tutta Firenze s’è allegrata di questo fatto come degno di V.E.”.

Annunci

Per il momento il sempre vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Il mio alter ego Antonietta Bandelloni fotografata da Gianfranco Gori
Annunci


Il mio modello in legno della cupola di San PietroIl mio modello in legno della cupola di San Pietro5 luglio 2018Michelangelo Buonarroti
Nudo di schiena e scarpe nuoveNudo di schiena e scarpe nuove25 giugno 2014Michelangelo Buonarroti
Annunci

When cobwebs and dust reigned supreme in the New Sacristy

When Clement VII de’ Medici passed away, on 25 September 1534, work on the construction site of the New Sacristy stopped.

I had recently arrived in Rome and I didn’t imagine at that moment that I would never return to Florence again. Of the entire Laurentian complex, including the library, I had only completed the tribune of the Relics on the counter-façade of the basilica.

As regards the arrangement of the Sacristy, I managed to finish the two captains and have them positioned in their respective niches where you can still admire them today. I had only made the model of the effigies of the Earth and the Sky but they all needed to be sculpted. I had entrusted that task to Tribolo but then those two works were not continued.

Giovanni da Udine had created the golden stuccos intended to decorate the coffered ceiling, scrupulously following my project. I had designed the decorations for the lunettes above the tombs of the dukes but those too were soon set aside.

Work on the Sacristy was not resumed even when Alessandro de’ Medici became the first Duke of Florence, from 1532 until the day of his death, when his cousin Lorenzino de’ Medici known as Lorenzaccio, together with one of his assassins, killed him in 1537.

It was necessary to wait for Cosimo I so that the works in that place could resume, even though he was becoming increasingly famous among those who loved art.

Riccio, in 1546, wrote of the resumption of work in the Sacristy and in the Library: “And it will please us, so we will continue to tidy up all these places from the cobwebs and dust that need it, making sure that all of Florence has happy with this fact as worthy of Your Excellency”.

For the moment, your always Michelangelo Buonarroti greets you and will meet you in the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

10,00 €

  • Le Tre età di Klimt a Perugia

    🇮🇹Avete tempo fino al 15 settembre per ammirare Le Tre Età di Klimt alla Galleria Nazionale dell’Umbria. La celeberrima opera dipinta a olio su tela da Gustav Klimt nel 1905, è frutto della maturità dell’artista… 🇬🇧You have until September 15th to admire Klimt’s Three Ages at the National Gallery of Umbria. The famous work painted…

  • Rubens: i migliori libri a lui dedicati

    A Rubens, il pittore di Anversa che ha conquistato il mondo con le sue opere ricche di pathos, con le sue sensuali figure muliebri e un utilizzo del colore fuori dal comune, sono stati dedicati un gran numero di libri…

  • 28 giugno 1577: nasce Peter Paul Rubens in Olanda 

    🇮🇹Il 28 giugno del 1577 Pieter Paul Rubens nacque a Siegen, una cittadina situata nella Vestfalia, in Germania… 🇬🇧On 28 June 1577 Pieter Paul Rubens was born in Siegen, a town located in Westphalia, Germany…

Annunci

Leave a Reply