Vai al contenuto

Novecento a Carrara: la nuova mostra

Carrara, marmo e scultura sono da sempre tre termini strettamente collegati fra di loro. L’arte della scultura in città ha antiche radici e gli scultori di Carrara o che hanno insegnato o studiato nella prestigiosa Accademia di Belle Arti sono davvero tanti.

Il 24 giugno aprirà al pubblico a Palazzo Cucchiari la nuova mostra dal titolo “Novecento a Carrara. Avventure artistiche tra le due guerre”, a cura di Massimo Bertozzi, che proseguirà fino al prossimo 29 ottobre.

Saranno oltre 120 le opere esposte fra sculture in marmo e bronzo, modelli in gesso o terracotta ma anche disegni e dipinti.

Annunci

Il percorso espositivo sarà incentrato sui linguaggi artistici figurativi carrarini nella prima metà del Novecento: dal Liberty al Novecentismo e all’astrattismo e dal verismo al poetico naturalismo e alla frammentazione dello spazio.

Per l’occasione arriveranno in città opere di protagonisti del Novecento fra i quali Libero Andreott, Leonardo Bistolfi, Carlo Carrà, Domenico e Resita Cucchiari, Arturo Dazzi , Carlo Fontana, Moses Levy, Arturo Martini, RAM e Thayhat, Gino Severini, Carlo Sergio Signori, Mario Sironi, Sergio Vatteroni, Lorenzo Viani e molti altri.

Oltre che da collezioni private, le opere provengono da importanti istutuzioni museali quali le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il Mart di Rovereto, dal Museo del Novecento di Milano, dalla Gam di Roma e dall’Accademia Nazionale di San Luca a Roma.

Annunci

“Novecento a Carrara. Avventure artistiche tra le due guerre”.

In quegli anni i giovani che studiano all’Accademia di Belle Arti trovano facilmente la possibilità di completare la propria formazione frequentando i laboratori, nei quali è possibile perfezionare il mestiere e nello stesso tempo assistere alla nascita delle sculture ma anche conoscere gli artisti e vedere al lavoro gli artigiani.

Annunci

Fondazione Giorgio Conti
NOVECENTO A CARRARA. AVVENTURE ARTISTICHE TRA LE DUE GUERRE
A cura di Massimo Bertozzi
Dal 24.06.2023 fino a 29.10.2023
Palazzo Cucchiari, via Cucchiari 1, Carrara
Orari: fino al 17.09.2023: MA-ME-GI-DO ore 9.30-12.30 e 16-20; VE-SA: 9.30-12.30 e 16-23; dal 19.09.2023 fino al 29.10.2023: MA-ME-GI-DO ore 9.30-12.30 e 15-20; VE-SA: 9.30-12.30 e 15-21; chiusa LU


Aperture straordinarie: LU 14.08.2023 ore 9.30-12.30 e 16-20; GI 07.09.2023 ore 9.30-12.30 e 15-23


Ingressi: € 10; ridotto € 8; gruppi 10-29 persone € 8; da 30 in poi € 7; scuole € 4 (2 accompagnatori gratuiti per scolaresche); gratuito giovani fino a 18 anni accompagnati dai genitori, portatori di handicap e accompagnatore, giornalisti con tesserino nazionale; previste convenzioni Unicoop, Coop, Touring Club Italiano
Tel. +39 0585 72355

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Novecento in Carrara: the new exhibition

Carrara, marble and sculpture have always been three closely related terms. The art of sculpture in the city has ancient roots and there are so many sculptors from Carrara or who have taught or studied at the prestigious Academy of Fine Arts

On 24 June the new exhibition entitled “Novecento a Carrara. Artistic adventures between the two wars”, curated by Massimo Bertozzi, which will continue until 29 October.

There will be over 120 works on display including marble and bronze sculptures, plaster or terracotta models but also drawings and paintings.

The exhibition itinerary will focus on the figurative artistic languages of Carrara in the first half of the twentieth century: from Liberty to Twentieth century and abstractionism and from realism to poetic naturalism and the fragmentation of space.

For the occasion, works by protagonists of the twentieth century will arrive in the city, including Libero Andreott, Leonardo Bistolfi, Carlo Carrà, Domenico and Resita Cucchiari, Arturo Dazzi, Carlo Fontana, Moses Levy, Arturo Martini, RAM and Thayhat, Gino Severini, Carlo Sergio Gentlemen, Mario Sironi, Sergio Vatteroni, Lorenzo Viani and many others.

In addition to private collections, the works come from important museum institutions such as the Uffizi Galleries in Florence, the Mart in Rovereto, the Museo del Novecento in Milan, the Gam in Rome and the Accademia Nazionale di San Luca in Rome.

“Twentieth century in Carrara. Artistic adventures between the two wars”.

In those years, the young people studying at the Academy of Fine Arts easily find the possibility of completing their training by attending the workshops, in which it is possible to perfect the craft and at the same time witness the birth of the sculptures but also get to know the artists and see craftsmen work.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

8,00 €

  • Federico II Gonzaga e l’opera mia per Palazzo Te a Mantova

    Federico II Gonzaga e l’opera mia per Palazzo Te a Mantova

    🇮🇹Federico II Gonzaga aveva il desiderio di avere fra le mani qualcosa di mio. Il 22 febbraio del 1527 scrisse al suo agente in missione a Firenze Giovanni Borromeo di fare il possibile per ottenere un qualsiasi lavoro da me da collocare a Mantova, a Palazzo Te… 🇬🇧Federico II Gonzaga had the desire to have…

  • 27 giugno 1574: 450 anni fa moriva Giorgio Vasari

    27 giugno 1574: 450 anni fa moriva Giorgio Vasari

    🇮🇹Pittore, architetto e scrittore, Giorgio Vasari passava a miglior vita esattamente 450 anni fa, il 27 giugno del 1574. Aveva 62 anni e aveva speso tutta l’esistenza per creare bellezza e scrivere le storie di chi all’arte aveva dedicato l’esistenza… 🇬🇧Painter, architect and writer, Giorgio Vasari passed away exactly 450 years ago, on 27 June…

  • Berthe Morisot: in arrivo la mostra della pittrice impressionista a Torino

    Berthe Morisot: in arrivo la mostra della pittrice impressionista a Torino

    🇮🇹Nell’anno in cui si celebra l’Impressionismo, sta per arrivare la mostra “Berthe Morisot. Pittrice impressionista” alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino… 🇬🇧In the year in which Impressionism is celebrated, the exhibition “Berthe Morisot. Impressionist painter” at the Civic Gallery of Modern and Contemporary Art in Turin…

Annunci

Leave a Reply