


La Pietà Vaticana e il Bambinello d’argento
🇮🇹Sapete che ci fu un periodo storico nel quale alla Vergine Madre della Pietà Vaticana veniva posato sul grembo un Bambinello in argento? 🇬🇧Do you know that there was a historical period in which the Virgin Mother of the Vatican Pietà was placed on the lap of a little baby in silver?

Il sogno del Cardiere e la mia fuga da Firenze
🇮🇹Johannes Cordier, italianizzato in Cardiere, l’avevo conosciuto a casa del Magnifico e vi racconto la storia di un sogno che fece che probabilmente mi indusse a scappare da Firenze 🇬🇧Johannes Cordier, Italianized into Cardiere, I met him at the Magnifico's house and I will tell you the story of a dream he had that probably led me to flee from Florence

Una figura di marmo, ritta alta quattro braccia, che à le mani dietro
🇮🇹“Una figura di marmo, ritta alta quattro braccia, che à le mani dietro”, così scrissi in una lettera facendo riferimento all’opera che... 🇬🇧“A marble figure, standing four arms high, with its hands behind it”, so I wrote in a letter referring to the work that...

1 luglio 1872: muore lo scultore Puttinati
Era il 1 luglio del 1872 quando Alessandro Puttinati passò a miglior vita in terra milanese...

Il Vittoriano: storia e curiosità
Il Vittoriano è uno dei monumenti nazionali più grandi e noti di Roma ma sono poco conosciute alcune sue caratteristiche fondamentali per comprenderne il significato.

Il pavimento del Duomo di Firenze
La pavimentazione del duomo di Firenze fu avviata dal Cronaca e alla sua morte proseguita da Francesco da Sangallo e Giuliano di Baccio d'Agnolo.

A veder nascere la Venere Callipigia di Barois
Stamani qua piove a dirotto tanto per cambiare. Per non lasciarmi prendere dalla malinconia, me ne sono andato a spasso sotto l’acqua per cercare qualcosa di bello da proporvi. Vi […]

La manutenzione è una cosa seria: intervista alla restauratrice del David Cinzia Parnigoni
Una manciata di giorni fa ho visto un filmato che mi ha lasciato stupito. La protagonista della scena era Eleonora Pucci, funzionaria restauratrice della Galleria dell’Accademia di Firenze. Intenta a […]

La Notte
La Notte è una delle quattro ore del giorno che scolpii per le tombe dei duchi Medici, nella Sagrestia Nuova del San Lorenzo a Firenze.