


Il Crepuscolo
Il Crepuscolo è una delle allegorie delle quattro del giorno che ideai per la Sagrestia Nuova. Se ne sta semi sdraiato sul sarcofago di Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino contrapposto all'Aurora.

La Cappella Pazzi
Nel grandioso complesso di Santa Croce a Firenze è possibile vedere una delle architettura più rigorose e simboliche del Rinascimento: la Cappella Pazzi.

L’uomo che aiuta Disma nel Giudizio Universale
Nel Giudizio Universale le Croci abbondano: non c'è solo quella di Cristo sorretta dal gruppo di angeli apteri in volo ...

L’Obelisco di Piazza San Pietro
L'obelisco di Piazza San Pietro se ne sta lì da secoli. Immobile e impassibile ha visto passare sotto la sua ombra papi, re e regine, imperatori, presidenti, cardinali, pellegrini e comuni mortali.

Venezia: il Ponte di Rialto
Oggi voglio portarvi con me fino a Venezia per raccontarvi la storia del Ponte di Rialto, il più antico dei quattro ponti che attraversano Canal Grande. Sapete che anch'io avevo pensato a un progetto per questo ponte?

Io sono rovinato per decta opera di San Lorenzo: non gli mecto a chonto el vitupero
Io sono rovinato per decta opera di San Lorenzo; non gli mecto a chonto el vitupero grandissimo dell'avermi chondocto qua per far decta opera e poi tormela.

Il disegno della Marchesa di Pescara
Il disegno di cui voglio parlarvi oggi è quello noto con il nome di Marchesa di Pescara.

Piazza Santa Croce: Palazzo degli Antellesi e i Battipalla
Entrando in Piazza Santa Croce non si può fare a meno di notare sul lato destro il grande Palazzo degli Antellesi con la sua facciata suddivisa in riquadri all’interno dei […]

La Torre del Mangia a Siena
La Torre del Mangia domina il cielo senese con i suoi 88 metri. Ha la stessa altezza del campanile del Duomo e non è certo un caso ma piuttosto l’equivalenza […]