


11 novembre del 1789: nasce lo scultore Pietro Tenerani a Torano, Carrara
Chissà se era caldo come oggi quell'11 novembre del 1789 a Torano, in quel di Carrara. Pareva un giorno come tutti gli altri quando venne alla luce quel piccolo frugoletto del Tenerani.

Quella lettera a Pietro Urbano della Biblioteca civica Bertoliana
Fra tutti i tesori che possiede la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza c'è anche una lettera mia che scrissi il 20 agosto del 1519 a Pietro Urbano

25 aprile 1785: nasce a Carrara lo scultore Carlo Finelli
Era il 25 aprile del 1785 quando nella città di Carrara venne alla luce Carlo Finelli. Un frugoletto indifeso e infreddolito che da lì a qualche anno avrebbe cominciato a […]

Il Peccato: la recensione
Il peccato: il Furore di Michelangelo girato dal regista russo Konchalovsky è nelle sale da un paio di giorni. Nemmeno faceva troppo freddo ieri sera quando me lo sono andato […]

Il peccato: l’intervista di Konchalovsky
“Michelangelo che ho mostrato è una persona terribile, maleducata, grezza eppure a volte si amano persone che non sono affatto buone, e neppure conosciamo, e, al contrario, non ci piacciono […]

Il Genio della Vittoria nel Salone de’ Cinquecento
Fra le sculture che si trovano oggi nel Salone de’ Cinquecento c’è anche il mio Genio della Vittoria. Un’opera che avevo ideato per la Tomba di Giulio II ma che […]

La Notte
La Notte è una delle quattro ore del giorno che scolpii per le tombe dei duchi Medici, nella Sagrestia Nuova del San Lorenzo a Firenze.

A passeggio fra i laboratori in occasione di Carrara Studi Aperti
Giornata di sole pieno in quel di Carrara ieri così, con una bottiglia d’acqua e in compagnia di un’allegra quasi seienne e una quasi settenne, me ne sono andato in […]

Torna Carrara Studi Aperti
Carrara torna ad accogliere turisti e visitatori nei suoi laboratori artistici con l’evento Studi Aperti. Un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati di cose belle e da vivere intensamente. […]