In una fredda giornata come oggi, il 26 gennaio del 1821, veniva al mondo un frugoletto che sarebbe diventato col passare degli anni un abile scultore: Giovanni Spertini.
A soli quindici anni, Spertini si iscrisse all’Accademia di Brera cominciando a frequentare anche i laboratori di Giovanni Maria Benzoni, Labus e soprattutto Pietro Magni. Proprio il Magni avrà una grande influenza sul giovane ragazzo tanto che negli anni a seguire scolpirà La Scrittrice, un’opera che farà da pendant alla Leggitrice realizzata anni prima dall’altro scultore milanese.
Annunci
Giovanni Spertini partecipò a numerose rassegne espositive e con la sua Colomba Messaggera venne premiato all’esposizione di Filadelfia nel 1876. Realizza diverse opere, soprattutto busti come quelli di Mazzini e Garibaldi.
Senza dubbio l’opera sua più celebre è La Scrittrice che Spertini propose prima alla Promotrice di Firenze del 1867 e poi a Brera. La cosa più incredibile di questa scultura è la precisione con cui l’artista realizza anche i dettagli più piccoli. Gli intagli del tavolo di legno, la resa dei fogli, i pizzi e finanche i punti di cucitura della camicia da notte.
Annunci
Giovanni Spertini passò a miglior vita il 13 febbraio 1895 e le sue spoglie riposano al cimitero monumentale di Milano. Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento al prossimo post.
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
🇮🇹Quando si entra nel Museo del Duomo di Firenze, guardando sulla destra, ci si trova dinnanzi a un grande gruppo scultoreo assai scenografico. Ecco, proprio di queste sculture voglio parlarvi oggi.
🇬🇧When you enter the Museum of the Duomo of Florence, looking to the right, you find yourself in front of a large and very scenographic group of sculptures. Here, I want to talk to you about these sculptures today.
🇮🇹La Regione Toscana quest’anno propone un Ferragosto all’insegna dell’arte per tutti coloro che hanno il desiderio di trascorrere una giornata diversa dal solito, ricca di cose belle da vedere…
🇬🇧The Tuscany Region this year proposes an August 15th under the banner of art for all those who have the desire to spend a day different from the usual, full of beautiful things to see…
🇮🇹All’interno della grandiosa Basilica di San Lorenzo, ancora oggi con la facciata rimasta incompleta e che se il papa m’avesse lasciato fare avrei probabilmente realizzato, si trova il grande affresco realizzato dal Bronzino e dedicato proprio a San Lorenzo…
🇬🇧Inside the grandiose Basilica of San Lorenzo, still today with the façade still incomplete and which if the pope had let me do it, I would probably have done, there is the large fresco created by Bronzino and dedicated to San Lorenzo…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.