Vai al contenuto

Gli affreschi del Vasari nella cupola del Duomo di Firenze

La grande cupola del Brunelleschi è diventata dopo la sua costruzione un po’ il simbolo di Firenze. Basta vedere una sua foto per pensare subito alla città del giglio rosso, al Rinascimento e agli artisti che nel corso dei secoli hanno percorso le sue strade e stradine.

Sapete chi ha decorato l’interno della cupola? Probabilmente sì. Fra il 1572 e il 1579 il mio caro amico Giorgio Vasari e Federico Zuccari si arrampicarono fin lassù sui ponteggi per dar vita a un grandioso Giudizio Universale, lo stesso tema iconografico del vicino Battistero di San Giovanni.

Annunci

Il grande affresco di 3.600 metri quadrati comprende oltre 700 figure in totale: 248 angeli, 235 anime e 21 personificazioni, più 102 personaggi facente parti del mondo religioso, 35 dannati, mostri, putti, ritratti e 12 animali.

Nel progetto originale del Brunelleschi, l’interno della cupola avrebbe dovuto essere decorato con un grande mosaico ma successivamente Cosimo I de’ Medici preferì al mosaico un affresco e affidò il lavoro al Vasari.

Nel 1574 però il mio caro amico Giorgio morì e morì pure il Granduca Cosimo I. Il successore Granduca Francesco I volle far concludere il lavoro a Federico Zuccari.

Finalmente il 19 agosto del 1579 gli affreschi vennero svelati mostrando tutta la loro magnificenza.

Annunci

Cristo Giudice è circondato da un’aurea luminosa e dal suo tribunale formato da numerose allegorie, angeli e beati. Pensate cosa volle dire per il Vasari affrontare quel grande affresco a 90 metri di altezza con parecchi anni già a pesargli sulle spalle e sulle gambe.

Annunci

Zuccari portò a termine il lavoro cominciato dal Vasari in tre anni cambiando un po’ l’idea iniziale del predecessore. Se il Vasari s’era ispirato liberamente al mio modo di dipingere i corpi, Zuccari preferì riproporre uno stile più tipicamente raffaellesco.

Tanto fu orgoglioso questo artista per aver lavorato a questo capolavoro che volle ricordare l’evento realizzandosi da solo una medaglia celebrativa, oggi conservata nelle collezioni del Bargello.

Annunci

Il Giudizio Universale è stato sottoposto a un lungo intervento di restauro, iniziato nel 1980 e terminato nel 1995. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti.

Vasari’s frescoes in the dome of the Florence Cathedral

After its construction, Brunelleschi’s great dome became somewhat of the symbol of Florence. Just see a photo of him to immediately think of the city of the red lily, the Renaissance and the artists who have walked its streets and streets over the centuries.

Do you know who decorated the inside of the dome? Probably yes. Between 1572 and 1579 my dear friend Giorgio Vasari and Federico Zuccari climbed up there on the scaffolding to create a grandiose Last Judgment, the same iconographic theme of the nearby Baptistery of San Giovanni.

Annunci

The large fresco of 3,600 square meters includes over 700 figures in total: 248 angels, 235 souls and 21 personifications, plus 102 characters from the religious world, 35 damned, monsters, cherubs, portraits and 12 animals.

Annunci

In Brunelleschi’s original project, the interior of the dome should have been decorated with a large mosaic but subsequently Cosimo I de ‘Medici preferred a fresco to the mosaic and entrusted the work to Vasari.

In 1574, however, my dear friend Giorgio died and the Grand Duke Cosimo I died as well. The successor Grand Duke Francesco I wanted Federico Zuccari to finish the job.

Finally on 19 August 1579 the frescoes were unveiled showing all their magnificence.

Annunci

Christ the Judge is surrounded by a luminous aura and his court made up of numerous allegories, angels and blessed. Think what it meant for Vasari to face that large fresco at a height of 90 meters with several years already weighing on his shoulders and legs.

Zuccari completed the work begun by Vasari in three years by slightly changing the initial idea of ​​his predecessor. If Vasari was freely inspired by my way of painting bodies, Zuccari preferred to re-propose a more typically Raphaelesque style.

This artist was so proud for having worked on this masterpiece that he wanted to commemorate the event by making a celebratory medal himself, now preserved in the Bargello collections.

Annunci

The Last Judgment has undergone a long restoration, which began in 1980 and ended in 1995. Your always yours Michelangelo Buonarroti and his stories.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

L’uomo che legge mentre Aman viene crocifisso

🇮🇹Negli studi che realizzai per la volta della Sistina, la punizione di Aman è l’episodio al quale è collegato il maggior numero di miei disegni, sopravvissuti al tempo e ai miei roghi… 🇬🇧In the studies I made for the vault of the Sistine Chapel, the punishment of Aman is the episode to which the largest…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

3 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: