Vai al contenuto

100 anni. Scultura a Milano: la recensione del libro

C’è stato un momento ben preciso nel corso della storia in cui Milano fu il fulcro della scultura. Fra il 1815 e il 1915 sullo scenario milanese si sono avvicendati abili scultori che hanno dato anima e corpo a opere meravigliose.

La Scrittrice di Spertini, il Ritratto di Tommaso Grossi di Puttinati o i suoi Faust e Margherita, la Preghiera del Mattino di Vincenzo Vela e molte altre opere ancora appartengono proprio a quegli anni così floridi per la scultura lombarda.

Il libro 100 Anni. Scultura a Milano a cura di Oldani, Zatti, Cucciniello e Carra vi porta alla scoperta proprio di quel periodo mettendo nero su bianco le varie tappe che hanno caratterizzato quei cento anni e gli scultori che l’hanno reso grande.

Il catalogo della mostra omonima che ha avuto luogo alla Galleria di Arte Moderna di Milano nel 2017 è un valido strumento di studio, ben documentato, che consente di avere un’idea precisa di quei cento anni che furono fondamentali per lo sviluppo e il successo della scultura milanese.

Iniziando percorso dal neoclassicismo si arriva al tardo simbolismo. Puttinati, Marchesi, Grandi Vela, Barzaghi, Magni e tanti altri scultori che hanno dato vita a capolavori straordinari. Dopo gli studi presentati nella prima parte, il libro propone le analisi di tutte le opere esposte mettendo il luce il contesto culturale e talvolta letterario, punti fondamentali sulla committenza e altri particolari talvolta non troppo noti.

Alcune opere sono state esposte in quell’occasione per la prima e rimaste fino al momento nei depositi museali. Nel catalogo vengono presentate opere poco note ma non per questo meno affascinanti come La Creazione di Adamo di Bayer o come la Bice nel Castello di Rosate di Bernasconi o il fanciullo della Vendemmia di Pandiani.

Insomma, se avete la voglia e il piacere di tuffarvi in questo secolo d’oro della scultura lombarda, il libro 100 Anni. Scultura a Milano fa proprio al caso vostro e lo potete reperire direttamente QUA.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e le sue recensioni di libri

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: