Vai al contenuto

25 gennaio: le due Conversioni di San Paolo più belle della storia dell’arte

Oggi 25 gennaio la liturgia cattolica ricorda la Conversione di San Paolo. Per questa occasione voglio proporvi due delle opere d’arte che reputo più belle che narrano per immagini questo episodio. Quali? La mia e quella Cerasi del Caravaggio. Da quale inizio? Dalla Conversione di San Paolo che affrescai nella Cappella Paolina, la cappella privata del papa.

La mia Conversione di Saulo

Il papa in carica celebrava il giorno della Conversione di Saulo nella Basilica di San Paolo fuori le Mura fino all’anno 1439. Il 25 gennaio del 1540 papa Paolo III Farnese volle consacrare la cappella privata fatta realizzare da Sangallo il Giovane nel Palazzo Pontificio a questo santo da cui fra l’altro aveva preso pure il nome. Lì veniva conservato il Santissimo Sacramento , cosa che accade anche oggi.

Nel momento della consacrazione le pareti erano spoglie. Il papa sentiva la necessità di farla decorare in modo degno e si rivolse a me. A papa Paolo III non potevo dire di no. Certo risalire sui ponteggi quando l’età e la renella mi davano delle grane non era cosa facile ma accettai e mi misi al lavoro.

La Conversione di Saulo, Cappella Paolina
Annunci

Prima cominciai ad affrescare la Conversione di Saulo poi passai alla Crocifissione di San Pietro. Nella conversione San Paolo giace a terra sconvolto portandosi la mano sinistra al volto. Sembra si voglia riparare dal fascio luminoso che Cristo in volo gli sta scagliando addosso.

Tutt’intorno c’è una grande agitazione e anche il cavallo che ha appena disarcionato Saulo, gira le chiappe verso lo spettatore mentre imbizzarrito se ne scappa via. Un palafreniere tenta di trattenerlo ma dall’immagine che si vede non sembra che avrà poi la meglio.

Però mi pare che Michelagnolo mancasse assai nel Cristo che appare à San Paolo ne la sua conversione; il quale fuori d’ogni gravità, e d’ogni decoro; par che si precipiti dal cielo con atto poco honorato, dovendo fare quella apparizione con gravità, e maestà tale, quale appartiene al Re del Cielo et de la terra, e ad un figliuolo di Dio

Così scrisse monsignore Andrea Gillo nel 1564, facendo riferimento proprio all’affresco della Conversione di Saulo. Ebbene sì, anche gli affreschi della Cappella Paolina fecero discutere assai. Nemmeno quelli furono immuni alle censure dopo la mia dipartita dal vostro mondo.

Annunci

La Conversione di San Paolo del Caravaggio

Anche Caravaggio si confrontò con la Conversione di San Paolo, oggi visibile nella Cappella Cerasi della Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma. Nel luglio del 1600, un tal Monsignor Tiberio Cerasi ovvero l’allora tesoriere di papa Clemente VIII, acquistò una cappella in Santa Maria del Popolo nella quale avrebbero riposato poi le sue spoglie terrene.

Prima la fece ristrutturare a Carlo Maderno e poi commissionò al Caracci la pala d’altare con l’Assunta. Il 24 settembre dello stesso anno, Cerasi chiese a Caravaggio la realizzazione di due dipinti da sistemare alle pareti laterali: la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo.

La Conversione di San Paolo del Caravaggio
Annunci

San Paolo, anche qui disarcionato, viene illuminato da Cristo sulla via per Damasco. Non si vede come nella mia Cristo in volo ma quello che sta accadendo viene descritto dalla luce e da Saulo disteso a terra con gli occhi chiusi e le braccia aperte.

Qualche critico malignamente la chiama la Conversione del Cavallo in quanto il bestione tenuto dall’anziano palafreniere occupa gran parte della scena.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

January 25: the two most beautiful Conversions of Saint Paul in the history of art

Today January 25 the Catholic liturgy remembers the Conversion of Saint Paul. For this occasion I want to offer you two of the works of art that I consider most beautiful that narrate this episode through images. Which? Mine and that of Caravaggio’s Cerasi. From what start? From the Conversion of St. Paul that I frescoed in the Pauline Chapel, the pope’s private chapel.

My Conversion of Saul

First I began to fresco the Conversion of Saul then I moved on to the Crucifixion of St. Peter. In the conversion St. Paul lies on the ground shocked bringing his left hand to his face. He seems to want to shelter from the beam of light that Christ in flight is hurling at him.

All around there is great agitation and even the horse that has just unseated Saul turns its butt towards the spectator while runaway runs away. A groom tries to hold him back but from the image that you see it doesn’t seem that he will have the upper hand.

“However it seems to me that Michelagnolo was lacking much in the Christ who appears to Saint Paul in his conversion; which out of all gravity, and of all decorum; it seems that he falls from heaven with an act of little honor, having to make that apparition with such gravity and majesty as belongs to the King of Heaven and of the earth, and to a son of God”

So wrote Monsignor Andrea Gillo in 1564, referring precisely to the fresco of the Conversion of Saul. Well yes, even the frescoes in the Pauline Chapel caused much discussion. Not even those were immune to censures after my departure from your world.
The pope in office celebrated the day of the Conversion of Saul in the Basilica of San Paolo fuori le Mura until the year 1439. On 25 January 1540, Pope Paul III Farnese wanted to consecrate the private chapel built by Sangallo the Younger in the Papal Palace to this saint from whom, among other things, he also took his name. The Blessed Sacrament was kept there, which is the case even today.

At the moment of the consecration the walls were bare. The pope felt the need to have it decorated in a worthy way and turned to me. I could not say no to Pope Paul III. Of course, getting back on the scaffolding when age and gravel were giving me trouble wasn’t easy, but I accepted and got to work.

The Conversion of Saint Paul by Caravaggio

Caravaggio also dealt with the Conversion of Saint Paul, visible today in the Cerasi Chapel of the Basilica of Santa Maria del Popolo in Rome. In July 1600, a certain Monsignor Tiberio Cerasi or the then treasurer of Pope Clement VIII, bought a chapel in Santa Maria del Popolo in which his earthly remains would later rest.

First he had it restored by Carlo Maderno and then he commissioned the altarpiece with the Assumption from Caracci. On 24 September of the same year, Cerasi asked Caravaggio to create two paintings to be placed on the side walls: the Crucifixion of St. Peter and the Conversion of St. Paul.

Saint Paul, also unseated here, is enlightened by Christ on the road to Damascus. You don’t see Christ in flight like in mine but what is happening is described by the light and by Saul lying on the ground with his eyes closed and his arms outstretched.

Some critics maliciously call it the Conversion of the Horse as the beast held by the elderly groom occupies a large part of the scene.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

🇮🇹È giunto al termine il restauro che ha coinvolto le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia sotto al loggiato d’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Firenze… 🇬🇧The restoration involving the two lunettes attributed to Andrea della Robbia under the entrance loggia of the Academy of Fine Arts in Florence has come to an end…

Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

🇮🇹I Musei del Bargello si stanno preparando per offrire al pubblico due giornate di accessi gratuiti per questo fine settimana ma non solo… 🇬🇧The Bargello Museums are preparing to offer the public two days of free access for this weekend but not only…

La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

🇮🇹Il 31 maggio del 1816 nacque a Viterbo lo scultore Pio Fedi. Per celebrare questa ricorrenza vi propongo una sua opera assai particolare, fonte d’ispirazione per la successiva Statua della Libertà realizzata da Bartholdi, inaugurata nel 1886: la Libertà della Poesia… 🇬🇧On May 31, 1816, the sculptor Pio Fedi was born in Viterbo. To celebrate…

Quei fichi spiaccicati sulla soglia di casa

🇮🇹Vi ho mai raccontato di quella volta che mi ritrovai i fichi spiaccicati sulla soglia di casa? Una storia curiosa che voglio narrarvi dal principio… 🇬🇧Did I ever tell you about the time I found figs squashed on my doorstep? A curious story that I want to tell you from the beginning…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

2 Comments »

  1. CHE MERAVIGLIA Grazie di cuore per tutti gli articoli di qualificata competenza e di altissimo livello culturale, che condivido per far conoscere TANTA BELLEZZA. Buon giorno. Aurora Scalora

    Piace a 1 persona

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: