10 gennaio 1877: muore Pietro Magni
Il 10 gennaio del 1877 lo scultore Pietro Magni morì dopo averci lasciato in eredità opere belle quanto la sua superba Leggitrice.
Magni iniziò a studiare scultura all’Accademia di Belle arti di Brera per poi iniziare a lavorare all’interno del laboratorio di Abbondio Sangiorgio. Le sue opere un po’ risentono della grande influenza del Bartolini, nato un centinaio di anni prima. Ebbe modo di approfondire i suoi studi a Roma e nel 1850 si conquistò il premio dell’Accademia di Brera con il Davide con la Fionda.
Il suo capolavoro è senza dubbio La Giovane Leggitrice, tanto apprezzata tanto da doverne fare più copie su commissione. In un primo momento però ricevette aspre critiche e dovette aspettare cinque anni per riscuotere il meritato successo.
La scultura raffigura una ragazza intenta a leggere nell’intimità della propria abitazione, seduta su una sedia. L’opera di un realismo estremo venne presentata da Magni per la prima volta alla mostra annuale di Brera nel 1856. Passò quasi inosservata al momento per poi ottenere un grandissimo successo cinque anni dopo durante l’esposizione nazionale di Firenze del 1861. Quella era una versione leggermente diversa dalla prima, dotata di un’effige di Garibaldi al collo e versi dedicati sempre a lui incisi sopra il libro.
Pietro Magni ricevette importanti incarichi pubblici come la realizzazione del monumento a Leonardo da Vinci in Piazza della Scala e le sculture per la Galleria Vittorio Emanuele II sempre a Milano.
Pare che spesso le sue opere fossero divisive: amate o odiate, senza vie di mezzo. Giosuè Carducci non ebbe certo parole lusinghiere per l’opera dedicata a Leonardo da Vinci: “Giuro a tutti che il monumento a Leonardo è un orrore”. D’altro canto l’approvazione universale è una chimera.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti.
January 10, 1877: Pietro Magni dies
On January 10, 1877, the sculptor Pietro Magni died after having bequeathed us beautiful works such as his superb Reader.
Magni began studying sculpture at the Brera Academy of Fine Arts and then began working in the laboratory of Abbondio Sangiorgio. His works are somewhat affected by the great influence of Bartolini, born a hundred years earlier. He was able to deepen his studies in Rome and in 1850 he won the prize of the Brera Academy with David with the Slingshot.
His masterpiece is undoubtedly The Young Reader, so much appreciated that he had to make several copies on commission. At first, however, he received harsh criticism and had to wait five years to collect the deserved success.
The sculpture depicts a girl intent on reading in the privacy of her home, sitting on a chair. The work of extreme realism was presented by Magni for the first time at the annual Brera exhibition in 1856. It went almost unnoticed at the time and then achieved great success five years later during the national exhibition in Florence in 1861. That was a slightly different version from the first, featuring an effigy of Garibaldi around the neck and verses dedicated to him engraved above the book.
Pietro Magni received important public commissions such as the creation of the monument to Leonardo da Vinci in Piazza della Scala and the sculptures for the Galleria Vittorio Emanuele II, also in Milan.
It seems that his works were often divisive: loved or hated, with no in between. Giosuè Carducci certainly did not have flattering words for the work dedicated to Leonardo da Vinci: “I swear to everyone that the monument to Leonardo is a horror”. On the other hand, universal approval is a chimera.
Your always Michelangelo Buonarroti and his stories.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
3 Comments »