Vai al contenuto

Giovanni dalle Bande nere del Bandinelli

Come sapete il Bandinelli non l’ho mai avuto simpatico anzi, l’avevo proprio a schifo. Cercava d’imitarmi ma con risultati che sfioravano il ridicolo. Pensate al suo Ercole davanti a Palazzo Vecchio e qui muscoli appiccicati che paion sacchi di poponi.

Perché vi fo’ questa premessa? Nonostante la sua poca dimestichezza con l’anatomia del corpo umano, ricevette diverse commissioni e le sue opere ancora le potete trovare in giro per Firenze. Una di queste è il monumento che fece a Giovanni delle Bande Nere che se ne sta davanti alla Basilica di San Lorenzo.

Annunci

L’opera gli fu commissionata da Cosimo I de’ Medici con lo scopo di rendere omaggio al su babbo Giovanni. A differenza di altri valorosi condottieri raffigurati in piedi per avere un aspetto ancora più maestoso o in sella al proprio cavallo, Giovanni delle Bande Nere se ne sta seduto.

La sua posa non è casuale. In origine avrebbe dovuto essere collocato all’interno della Basilica di San Lorenzo, nella Cappella Neroni. Dato che gli spazi erano limitati, non poteva entrare là dentro ritto in piedi.

Annunci

Il Bandinelli scolpì l’opera nel 1540. Dopo aver terminato il lavoro, Cosimo I preferì mettere la scultura nella Sala delle Udienze di Palazzo Vecchio priva del basamento originale. Secondo lui era troppo ingombrante e non ci stava bene lì. Volle però sistemare la base in Piazza San Lorenzo dove vedete oggi l’intero complesso monumentale. Nell’Ottocento fu adornata con fregi classicheggianti e venne aggiunta anche una fonte per far dissetare i cavalli che passavano di lì. L’acqua sgorgava dalla maschera leonina pensata da Giuseppe del Rosso.

Solo nel 1850 la scultura di Giovanni venne riposizionata sopra il suo basamento e per l’occasione iniziò a circolare un epigramma satirico che così recitava: “Messer Giovanni delle Bande Nere/ dal lungo cavalcar noiato e stanco/ scese di sella e si pose a sedere.”

Annunci

Se guardate sul basamento troverete il racconto scritto di quella ricomposizione del monumento: “una parte di questo monumento, destinato da Cosimo I ad onorare la memoria del padre, Giovanni dalle Bande Nere, lungamente non curata qui stette, e il volgo la chiamò la base di san Lorenzo, restaurata nell’anno MDCCCL e postavi la statua del gran capitano ebbe infine compimento la pregevole opera scolpita dal Bandinelli”. Ora sul termine pregevole io avrei qualcosa da ridire, ma lasciamo stare via, tanto ormai siam morti tutti e due.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta.

Annunci

Giovanni dalle Bande Nere by Bandinelli

As you know, I have never liked Bandinelli, on the contrary, I really was disgusting. He tried to imitate me but with results that bordered on ridicule. Think of his Hercules in front of Palazzo Vecchio and here muscles placed there at random that look like sacks of melons.

Why am I making this premise? Despite his unfamiliarity with the anatomy of the human body, he received several commissions and his works can still be found around Florence. One of these is the monument he made to Giovanni delle Bande Nere who stands in front of the Basilica of San Lorenzo.

The work was commissioned by Cosimo I de ‘Medici with the aim of paying homage to his father Giovanni. Unlike other brave leaders depicted standing to have an even more majestic appearance or riding his horse, Giovanni delle Bande Nere is seated.

His pose is not accidental. Originally it should have been located inside the Basilica of San Lorenzo, in the Neroni Chapel. Since the spaces were limited, he could not walk in there standing upright.

Bandinelli sculpted the work in 1540. After finishing the work, Cosimo I preferred to place the sculpture in the Sala delle Adienze of Palazzo Vecchio without the original base. According to him it was too bulky and it didn’t fit there. However, he wanted to arrange the base in Piazza San Lorenzo where you can see the entire monumental complex today. In the nineteenth century it was adorned with classical friezes and a fountain was also added to quench the thirst of the horses passing by. The water flowed from the leonine mask designed by Giuseppe del Rosso.

Only in 1850 the sculpture of Giovanni was repositioned on its base and for the occasion a satirical epigram began to circulate that read as follows: “Messer Giovanni delle Bande Nere / from the long bored and tired ride / got out of the saddle and sat down . “

If you look on the base you will find the written account of that recomposition of the monument: “A part of this monument, destined by Cosimo I to honor the memory of his father, Giovanni dalle Bande Nere, was long uncared for here, and the common people called it the base of San Lorenzo, restored in the year MDCCCL and placed the statue of the great captain, finally the valuable work sculpted by Bandinelli was completed ”. Now on the term valuable I would have something to say, but let’s leave it alone, so much by now we are both dead.

For the moment your Michelangelo Buonarroti greets you.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

3 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: