Musei Vaticani: la scala elicoidale di Momo
Oggi voglio parlarvi di una delle scalinate più belle e fotografate del mondo: la scala elicoidale a doppia rampa di Giuseppe Momo.
Mi sono deciso a raccontarvi di questa incredibile opera architettonica perché mi è capitato spesso di vederla attribuita al Bramante: ma che c’incastra lui che nemmeno m’è andato mai a genio con questo lavoro decisamente più moderno? Valli a capire quelli che scrivono le cose a casaccio su Instagram, io c’ho rinunciato da tempo.
La scala fu commissionata da papa Pio XI al vercellese architetto della Reverenda Fabbrica di San Pietro Giuseppe Momo nel 1929, dopo i Patti Lateranensi.

Per realizzare la scalinata del nuovo ingresso ai Musei Vaticani, oggi divenuta invece l’uscita, Momo si ispirò liberamente a quella del Pozzo di San Patrizio di Orvieto, progettata dal Sangallo.
Cosa poco noto è il fatto che il papa intervenne personalmente sul disegno dell’architetto imponendo modifiche. In un primo momento l’architetto aveva pensato a una rampa esterna ma il pontefice volle si realizzasse all’interno degli antichi bastioni, scavando un pozzo nel terrapieno.

Momo ebbe la brillante intuizione di realizzare una doppia rampa elicoidale che consentisse al flusso in entrata e quello in uscita dei visitatori di proseguire il proprio cammino nelle due direzioni senza incontrarsi mai.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti


Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
- La Torre del Mangia a Siena
- 20 gennaio: il mio San Sebastiano martire
- Il modello in legno della Basilica di San Pietro del Sangallo
- 18 gennaio 2021: riaprono i Musei del Bargello
- L’Arco di Settimio Severo
2 Comments »