Vai al contenuto

Il portale dei Musei Vaticani

Da oggi, 1 giugno 2020, riaprono al pubblico i Musei Vaticani dopo il lungo periodo di stop dovuto all’emergenza sanitaria del coronavirus. Sarà possibile accedere solo mediante prenotazione, mantenendo le distanze di sicurezza interpersonali e indossando la mascherina.

Fino a non moltissimi anni fa si accedeva all’atrio del grande complesso museale varcando l’Antico Portale che si affaccia sul Viale Vaticano. In alto a sinistra ci sono io scolpito nel travertino con tanto di martello e scalpello in mano mentre dalla parte opposta, sulla destra, c’è Raffaello con tavolozza e pennello. Posti a far da vedetta alla vecchia entrata e separati dallo stemma papale di Papa Pio XI, ci scolpì il Minardi.

Annunci

Il progetto complessivo del portale è di Giuseppe Momo ed è assai recente. Momo, dopo essere stato nominato dal pontefice Architetto della Reverenda Fabbrica di San Pietro a seguito dei patti lateranensi, fu incaricato di realizzare diverse opere all’interno dello stato pontificio come appunto il portale di ingresso dei Musei Vaticani e la celebre scala elicoidale.

Oggi l’ingresso sorvegliato da me e da Raffaello con tanto di cornice in bugnato è diventato l’uscita del percorso museale. E’ possibile entrare nell’atrio infatti per mezzo di una nuova scala elicoidale.

Il libro

Se volete entrare nei Musei Vaticani in punta di piedi attraverso il racconto di chi li vive quotidianamente, vi consiglio il libro scritto da Gianfranco Ravasi: Le Meraviglie dei Musei Vaticani, ed. illustrata.

“Una vera e propria oasi di bellezza e di luce che emoziona tutti coloro che vi si accostano provenendo da ogni regione della terra”, ecco come definisce i musei del papa Ravasi. Un prezioso scrigno di tesori provenienti da ogni angolo della terra, realizzati appositamente per i pontefici che si sono susseguiti nel corso dei secoli, offerti loro in dono e preziose collezioni di antichità iniziate da papa Giulio II. Il libro lo trovate direttamente cliccando QUA.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Natura e artificio nell’Europa del Seicento e Settecento: il libro

Ecco a voi il nuovissimo libro pubblicato da Olschki Editore: “”Natura e artificio nell’Europa del Seicento e Settecento. Artisti, conoscitori e scienziati tra osservazione, invenzione e diffusione del sapere”…

La lite furibonda con i deputati della Fabbrica di San Pietro

🇮🇹Avevo raggiunto la veneranda età di 87 anni e continuavo a lavorare come un giovanotto o quasi. Possibile che ancora c’era qualcuno che non avesse capito che sui cantieri avevo bisogno di comandare io per portarli avanti?… 🇬🇧I had reached the venerable age of 87 and continued to work as a young man or almost.…

La Scultura del giorno: la Penelope addormentata di Jules Cavalier

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Penelope Addormentata realizzata Pierre Jules Cavalier nel 1849, lo scultore francese nato a Parigi nell’agosto del 1814… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Sleeping Penelope made by Pierre Jules Cavalier in 1849, the French sculptor born in Paris…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: