Zaccaria
Zaccaria è uno de primi veggenti che affrescai e si trova immediatamente sopra la porta d’ingresso della Cappella Sistina, testata Ovest.
Sotto la targa che reca il suo nome è stato applicato lo stemma dei della Rovere: la famiglia di appartenenza di papa Giulio II che mi commissionò la realizzazione della volta.
Zaccaria ha uno sguardo intenso ed è tutto concentrato nella lettura del libro che tiene fra le mani. Appare calmo e per niente impressionato da ciò che sta leggendo anche se Vasari, a quanto pare non la pensava esattamente in questo modo.
Cercando per il libro scritto d’una cosa che egli non truova, sta con una gamba alta e l’altra bassa: e mentre che la furia del cercare quel ch’e’ non truova lo fa stare così, non si ricorda del disagio che egli in così fatta positura patisce.
Giorgio Vasari nelle Vite
Zaccaria indossa una veste giallo ocra coperta in parte da un mantello verde chiaro foderato in rosso cremisi.
Il restauro di questa figura si rivelò assai complesso e laborioso perché non fu davvero facile rimuovere le ridipinture settecentesche realizzate da Annibale Mazzuoli lasciando intatti i miei ritocchi a secco.
Di Zaccaria ancora è possibile vedere un mio studio a carboncino su carta conservato presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Galleria degli Uffizi.

Perché ho messo proprio sopra l’ingresso questo profeta minore?
Ebbene, le interpretazioni sono più di una ma quella più plausibile vede come Zaccaria il profeta per eccellenza della Settimana Santa. Il Santo Padre durante la Domenica delle Palme entrava con i corteo proprio da quella porta nel ruolo di Cristo che entrava in Gerusalemme a dorso d’asino come il più umile degli umili proprio come aveva predetto i profeta: “Gerusalemme, ecco, il tuo re viene a te; Egli è giusto e vittorioso, umile e montato sopra un asino“.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi profeti e e sue sibille.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Sol d’uno sguardo fui prigione e preda
-
La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou
-
Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario
-
Antonio Mini, il mio caro allievo e servitore morto dal dispiacere
1 commento »