Vai al contenuto

Festa della mamma: le opere più belle dedicate alla maternità

Oggi si celebrano le mamme e per festeggiarle in grande stile voglio proporvi alcune delle opere più belle dedicate alla maternità. Da dove comincio? Da un’opera mia: la Madonna di Bruges che scolpii per i ricchi mercanti fiamminghi Musucron.

I Musucron erano clienti della banca del Galli e non potevo dire di no sebbene fossi impegnato con altre commissioni. Ideai una composizione mai vista prima e visto che i ladri d’innovazioni non mancavano mai, impedii a tutti di farla vedere prima che venisse imbarcata alla volta delle Fiandre.

Annunci

Fra le altre sculture che mi piacciono particolarmente collegate al tema di oggi c’è La Madre di Cecioni, scolpita nel 1880. Lo scultore pensò di dar vita, attraverso il marmo e i suoi pensieri, a una mamma mentre sta giocando con il suo figlioletto dopo averlo allattato. Una scena di vita quotidiana che coinvolge e trasmette un bel senso di serenità.

Annunci

Quando si parla di maternità la mia mente va subito alla straordinaria Madonna della Seggiola di Raffaello che si trova alla Galleria Palatina. E’ un dipinto a olio su tavola realizzato fra il 1513 e il 1514. Si pensa che l’opera fosse stata commissionata da papa Leone X per essere inviata poi alla sua famiglia a Firenze.

Annunci

La Madonna che in questo dipinto appare molto giovane, siede su una preziosa seggiola con il bambino sulle ginocchia. Entrambi volgono lo sguardo verso lo spettatore. In secondo piano si vede San Giovannino, patrono di Firenze, con le mani giunte in preghiera.

Fra le opere dipinte più note e amate che presentano il tema della maternità vale la pena menzionare Le Tre Età della Donna di Klimt. E’ un dipinto a olio su tela che il pittore austriaco realizzò nel 1905. Attualmente l’opera si trova presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Annunci

A seguire invece vi propongo la tenera Mamma con Bambino dei pittore francese Leon Bazile Perrault, vissuto fra il 1832 e il 1905. Un’opera dolcissima, delicata e assai realistica.

Altra opera particolarmente tenera e delicata è quella dipinta nel 1869 da Adolphe Bouguereau: Ammirazione Materna.

Annunci

Per concludere la serie di opere dedicate alle mamme ne giorno della loro festa, faccio un salto indietro nel tempo con il mio Tondo Doni. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti.

Annunci

Mother’s Day: the most beautiful works dedicated to motherhood

Today mothers are celebrated and to celebrate them in style I want to offer you some of the most beautiful works dedicated to motherhood. Where do I start? From a work of mine: the Madonna of Bruges that I sculpted for the wealthy Flemish merchants Musucron.

The Musucrons were clients of the Galli bank and I couldn’t say no even though I was busy with other commissions. I conceived a composition that had never been seen before and since there were never lack of innovation thieves, I prevented everyone from showing it before it was embarked for Flanders.

Among the other sculptures that I particularly like related to today’s theme is Cecioni’s Mother, sculpted in 1880. The sculptor thought of giving life, through marble and his thoughts, to a mother while she is playing with her little son afterwards. having breastfed him. A scene of everyday life that involves and conveys a beautiful sense of serenity.

When it comes to motherhood, my mind immediately goes to the extraordinary Madonna della Seggiola by Raphael which is located in the Palatine Gallery. It is an oil painting on panel made between 1513 and 1514. It is thought that the work was commissioned by Pope Leo X to then be sent to his family in Florence.

The Madonna, who appears very young in this painting, sits on a precious chair with the child on her lap. Both turn their gaze towards the viewer. In the background we see San Giovannino, patron saint of Florence, with his hands joined in prayer.

Among the best known and most loved painted works that present the theme of motherhood it is worth mentioning The Three Ages of Woman by Klimt. It is an oil painting on canvas that the Austrian painter created in 1905. Currently the work is located at the National Gallery of Modern and Contemporary Art in Rome.

To follow instead I propose the tender Mother with Child by the French painter Leon Bazile Perrault, who lived between 1832 and 1905. A very sweet, delicate and very realistic work.

Another particularly tender and delicate work is the one painted in 1869 by Adolphe Bouguereau: Maternal Admiration

To conclude the series of works dedicated to mothers on the day of their party, I take a step back in time with my Tondo Doni. Your always your Michelangelo Buonarroti and his stories.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

3 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: